4D W eof}SO{ata armato del mio solo bastone apparisco come un l salvatore. Propongo d'andare solo sul Karéma ad invitare i ribelli alla pace. M'avvio e già sono a metà strada, quando mi raggiungono ~ alcuni soldati, mandati a pregarmi di retro· ~ Giovetti, 30 twveml'Jre. La preghiera piace agli Akihùiu. La recitano con nn rispetto, che sempre non si trova nelle chiese d'Europa. La sera dopo il lavoro tutti i presenti alla Missione, cioè catechisti cedere, chè s'ha paura che io venga ucciso. Ed insistono talmente che io cedo - cosa per altro che finiva per piacermi, non sapendo che cosa avrei potuto conchiudere lassù, perchè la parola d'onore non esiste per i neri, e non avrei quindi potuto dare nè ricevere garanzia sicura degli accordi che avessi potuto prendere..... Ritorno dunque alla cira, dove si continua a ciarlare e discutere interminabilmente al modo indigeno; infine si conchiude cheilcapo radunerà vecchi e vecchie e farà trattare la pace da loro. E siccome ha deciso di chiedere ai ribelli per multa soltanto otto montoni, la condizione verrà certamente accettata. Allora, ucci· dendo un caprone, si giurerà solennemente dalle due parti: i soldati di rispettare il paese; il paese di ri· spettare i soldati... E la pace durerà... fino a Cascata presso la stazione della Madonna dei Fiori (da fot. dal P. Perlo). nuovi soprusi ed a nuova reazione. Intanto per questa volta la pace è assicurata, ed io sono lieto di aver assai contribuito a finire laguerrapresente, confidando che la grazia di Dio operi presto a prevenire le future. f operai e curiosi, specie i ragazzi, non partono senza aver recitato le lore orazioni. I ragazzi vanno ad inginocchiarsi davanti all'altare, i grandi sono dietro ritti in piedi stante la l ristrettezza del luogo - tutti hanno le mani giunte e pregano usando di tutta la potenza di voce che fu loro data dal Signore.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=