Febbraio 1808 ~ ~nsoiata PERI~~~~=SILE ' DillEZWNE l.,_,r:: dol ,.::;::::~~ dd'• C~ocl• .. ~ t Il primo regalo della Consolata ad un nuovo suo missioPIAZZA DELLA CONSOlATA nario - L'assedio e la battaglia di Torino nel1706 - Storia di un'anima - Salvo sotto le ruine d'una tettoia - Rela· TORINO t. zioni compendiate di grazie recenti -Indulgenze a chi visita il santuario nel mese di febbraio - Orario delle Sacre Funzioni pel mese di febbraio. O/l'erte per te miBBio,.i della Co,.Bolata ;,. Africa. IL SEGRETO DEL SUCCESSO NELLE MISSIONI DELLA CONSOLATA A chi per poco consideri il modo con cui le Missioni della Consolata in Africa si sono impiantate e sviluppate, ricorre spontanea alla mente la parabola evangelica del grano di senapa, divenuto in breve tempo albero grande, largo di ospitalità ai viandanti ed agli . uccelli dell'aria. Ed invero, non rassomigliava forse ad un piccolo seme gettato dal mistico coltivatore. nell'immensità del campo apostolico mondiale, il primo manipolo di missionari della Consolata entrati nel Kikùiu? Eppure ecco che·in pochi anni quel manipolo, fattosi schiera forte e gentile, ha conquistato sotto il duplice aspetto geografico e morale un paese inesplorato e barbaro; ecco che in sì breve volgere di tempo esso è riuscito a farsi conoscere ed amare da tutto ciii l. un popolo; ad attirarlo a sè colla carità di Gesù Cristo; ad accenderlo del desiderio di essere istruito nella vera re- lligione ·e di abbracciarla. Di questi felici risultati si fanno . le grandi meraviglie, come di cosa non ordinaria che deve avere speciali cause e ragioni. E non a torto. Chi si occupa di· missioni, non foss'altro che leggendo con qualche assiduità le pubblicazioni che ne trattano, ben cpnosce le enormi difficoltà che dapertutto incontra l'opera del missionario, il quale talora, -dopo lustri e decenni di rude lavoro, si trova a non aver raccolto quasi altro frutto che i meriti guadagnatisi collo zelo, coi sacrifizi, colle sante intenzioni. E ciò, più che altrove, succede nelle missioni africane: uno dei più grandi apostoli dell'Africa, il Cardinale Lavigerie - come già altra volta accennamtno - attendeva con speciale cura a premunire l i suoi missionari eontro gli scoraggiamenti degli insuccessi nei primi anni del loro apostolato. La 'stessa cosa, come i
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=