Missioni Consolata - Gennaio 1906

16 1!1 eortsolata Q= ··~~~g::"~:,::,~::~':,:::~ .. 6 ···- ~ ziose animette e 24 purificatori. Torino. Sig.ra Contessa Bianca Liberati vedova Stanga·Offredi : una cotta ed una bella tovaglia con pizzo alla Richelieu per l'altare di S. Francesco di Sales. A. F. un bel tappeto per le sedi dei Sacri Ministri nelle funzioni solenni. Indulgenza a chi visita il santuario nel mese di gennaio Indulgenza plenaria quotidiana perpetua. Indulgenza plenaria nella festa dell'Epifania. Indulgenza di BO anni e BO quarantene nelle feste della Circoncisione e dell'Epifania. Tutte queste Indulgenze sono applicabili alle anime sante del Purgatorio. l l p Oraria dalle Sacra Funzioni pel mese di gennaio Messe consecutive dalle ore 5 alle 12. Benedizione col SS. Sacramento alle 10,BO e 17,B01 previa recita del S. Rosario. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 18 e Corte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consolata, Messa applicata esclusivamente secondo le in·tenzioni dei Confratelli e Consorelle della nuova Compagnia della Consolata. 1 Gennaio- Ore 17,15- S. Rosario. -Canto solenne del Veni Oreator e benedizione del SS. con intervento del Clero. 2 Gennaio - Chiusura delle Quarantore - Ore 7,BO - Messa dell'Esposizione. - Ore 17,15 - S. Rosario e Benedizione solenne con intervento del Clero. 6 Gennaio - Festa dell'Epifania Ore 17,15-S. Rosario e Benedizioue solenne del SS. con intervento del Clero. 29 Gennaio - Festa di S. Francesco di Sales, Patrono del Convitto Ecclesiastico e grande devoto della Consolata. - O e 17,15 • s .. nto Rosario, Benedizione solenne e bacio della reliquia. Can.• GIACOMO CAMISASSA, Direttore. V.• per la stampa: Teol. Coli. I. M. Vmo, Rev. Arciv. GILARDI ANTONIO, Gerente responsabile Torino, 19u6- T1p. Ptetr" Celbnza & C o, v1a Garibaldi, 33 L'Amministrazione del nostro periodico ha fatto una grave perdita. Il giorno 15 dicembre, in età d'anni 64, confortato da speciale Benedizione del S. Padre e dalla visita dell'Em.mo nostro Card. Arcivescovo, spirava dolcemente in Dio, eome in Lui era vissuto, il signor ANTONIO PERLO padre dell'avv. teol. Filippo Perlo, Superiore Generale in Africa delle Missioni della Consolata, del sacerdote D. Gabriele e del suddiacono Luigi, missionari della Consolata. Uomo di vecchio stampo per integrità di carattere, attivo per eccellenza, egli, dopo una carriera operosissima in servizio dello Stato, aveva cercato riposo consecrandosi con vivo amore all'Amministrazione di questo periodico, cioè al lavoro non indifferente di provvedere alla registrazione dei 20 mila abbonamenti annui ed all'esatta spedizione dei fascicoli mensili. Per i titoli di benemerenza da lui acquistati in quest'opera, noi raccomandiamo vivamente il caro estinto ai suffragi degli abbonati e lettori, coi quali egli fu per fJ anni in comunione di pensieri e di sentimenti, e siamo certi di essere giusti interpreti del loro cuore gentile e pio, presentando qzti a nome loro, insieme con quelle della Direzione e Redazione, vive condoglianze ai Missionari lontani, i quali, privati già, or son due anni, del conforto di raccogliere l'ultimo respiro della madre, sono ora provati da Dio con un nuovo grandissimo sacrificio. • • • l ••• • ' ·' • ' . t;.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=