Missioni Consolata - Maggio 1904

76 12 eo.,solata QG.-.-�a���·MN�����--�----mOo tuario, si spPJra di ottene�e dalla Santa Sede indulgenze speciali pe1' i giorni delle maggiori solennità. 3° Alla consueta novena darà quest'anno un'impronta speciale il concorso di Vescovi, che non solo prenderanno pa1·te alle sacre fu n· zioni, ma anco1·a annunzieranno per sè me· desimi dal sacro pergamo. le glorie della Con· salata. E nei giorni 18, 19 e 20 giugno la presenza di alcuni Principi della S. Romana Chiesa accresce1·à col nostro gaudio il fe?·vore della comune devozione. '4° Nel Sabato 18 giugno verrà solenne· mente decorata la Immagine · prodigiosa di una corona di stelle, a prepara1·e la quale dietro il nobile e munifico impulsa dello stesso Papa Pio X sono invitati i devoti della Consolata coll'offerta di gemme preziose e di bril lanti. 5° Nella Domenica 19 giugno, al Cielo piacendo, ottenuta l'opportuna licenza dal Sommo Pontefice, nello stesso Santuario verrà conferito il sacro Ordine del Presbite1·ato a quei Leviti avventurati, cui la Divina Prov· videnza chiama quest'anno a essere in modo specialissimo i Sacerdoti della Consolata. Nella sera della stessa Domenica avrà luogo la Processione solennissima, per la quale il cuore dei Torinesi, fin d'ora si apre con trasporto alla più dolce letizta ed alla più viva fiducia. 6° Per dare ampio sfogo alla pietà dei vicini e dei lontani du1·ante l'intim·a ottava della festa della Consolata continuerà lo splend01·e delle sacre funzioni e la p1·edicazione della divina parola. 7° Ipiipellegrinaggi al nostro Santuario, cui vormnno prendPJre parte non solo il Clero ed il popolo della città e dei varii luoghi della Diocesi, ma, come è a sperare, molti f1·a gli abitatori del Piemonte, e specialmente le "As· sociazioni Cattoliche delle Diocesi Subalpine, avl'anno luogo dal giorno 11 fiù.o al gior.no 27 del mese di giugno; A favorire i medesimi i Sacerdoti preposti alla di1·ezione del Santuario insieme con alcuni laici di buona volontà si adopreranno a procur:a•·e le maggiori agevolezze tanto per quello che riguarda i mezzi di t1·aspm·to e l'economia, quanto per ciò che spettailsoddisfacimento della santa devozione. Sarà bene che i promot01·i dei pellegrinaggi si indù·izzino per tempo alla Sacrestia del Santuario. La Santa Sede, come già fu annunziato antecedentemente, si è degnata di elevare al . 1·ito doppio di prima classe la nostra festa annuale della Consolata,, e di .accordare insieme che la medesima sia celebrata colla ot· tava non solo nel Santuario ma in tutta la Diocesi. Le va1·iazioni a farsi nel Calendario diocesano, per le 1·ecenti concessioni Pontificie, sono ' le seguenti: - Nei primi Vesp1·i della solennità · di Maria Consolatrice, ora elevato al rito doppio di prima classe con ottava, si omette ogni commemorazione. - Si tralascia pm·imenti la commemorazione di S. Silve1·io nel giorno 20 giugno. -Per· tutta l'ottava (cioè dal giorno 20 fino al 27 giugno) si dice all'oi·a di Prima Qui natus, si concludono gli Inni colle parole ledu tibi. : . , e si dice il Pref. de B. M. V . . . et Td in solemnitate. - La commem01·azione dell'ottava si fa nei Vespl'i, nelle Lodi e nella Santa Messa, ad eccezione dei giorni 24 e 25 giugno. - Nel giorno 23 detto si fa l'otficio infra oct. (sem. ) ; e nel giorno 27 si celebra l'ottava (d u p.) delia Consolata, come nell'addizione nuovissima, che si può avere presso il tipografo arcivescovile Arneodo in· sieme coll'indicazione-otficiale delle p1·esenti v t1'iazioni: - La festa di 8. Gugliel;no viene d'or innanzi nella nostra Diocesi tr·asferita al giorno 3 luglio, come in sede propria ; . tuttavia quest'anno della medesim.a si farà solo la commemorazione, giusta le Rubriche. Il mese della Consolata avrà .principio il 20 maggio pross•:mo. I./ing(JmlJro causato dagli ultimi lavori d'alJlJellime,.fo ci impedisce il• quest'a,.nQ ;l_e speciali ,:.. funzioni e/te vorremtno fare t"n :qi.nesto mese. Però le a,.r:me divote non ma,.cher.anno dipraticare in privato ·questa lJella divozio11e; tanto più oo,nvenr."et1te in quest'an110 per prepararsi alle /'este cente1tarie. A tal jl1te sttggeriamo le preghiere tJ!ee per ciascun giorno del mese trovansi nel Libro di preghiere dei devoti della Consolata Vedi l' annu11zio it• copertitta

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=