Missioni Consolata - Agosto/Settembre 2023

© Marco Bello tratto con loro. Non si trattava di dare voce a qualcuno. Sono persone che hanno una loro voce ma spesso non viene ascoltata. Dal punto di vista antropologico, non ho fatto altro che introdurre il contesto, quindi ho dato qualche coordinata per comprendere un minimo quella realtà. Ma sono le donne le vere autrici del libro che si raccontano attraverso una serie di riflessioni, aneddoti, desideri. Parlano dei figli, delle relazioni con gli uomini, dell’amore, di tutti gli aspetti della vita sociale, economica, politica ed emotiva che caratterizza le loro comunità, lasciando al lettore la possibilità di mettersi in ascolto». Raúl, nella stesura del libro, è riuscito a coinvolgere direttamente le «testimoni autrici»: «Sono riuscito anche a pubblicarlo in edizione dominicana, quindi in lingua spagnola, rendendolo accessibile, per coloro che sono alfabetizzate, anche alle dirette protagoniste. In realtà, durante la stesura, avevo avuto modo di fare una restituzione con ognuna, leggendo loro le parti che le riguardavano, intervenendo nel caso in cui non si trovassero d’accordo o modificando alcune cose che magari volevano chiarire meglio. È stato un lavoro collaborativo nel senso che è nato da loro, e io ho cercato di rispettare la loro idea riguardo la loro storia di vita». Chi sono La fascia di età delle protagoniste va dai 30 a i 60 anni. Circa la metà sono nate ad Haiti e arrivate in Repubblica Dominicana da piccole, l’altra metà è nata da questa parte dell’isola. Il fenomeno della migrazione haitiana in Rd è una questione storica. Ci sono ancora i migranti stagionali nei periodi di taglio della canna, quando occorre più forza lavoro, ma, ci spiega Raúl, i giovani di recente migrazione sono spesso impiegati nelle città e in altri lavori, come nell’edilizia, perché «l’economia dominicana sta cambiando, è orientata al secondario e al terziario, settori che assorbono quindi la forza lavoro migrante». Ma i bateyes sono un fenomeno quasi storico. Gruppi di persone che vivono nei pressi delle piantagioni, quindi in luoghi remoti e difficilmente raggiungibili: «Sono comunità che nascono all’interno di un’economia improntata sulla produzione della canna da zucchero, che oggi non trova più tanto significato, ma continuano a vivere con le stesse caratteristiche dai tempi coloniali. La maggior parte di queste comunità sono ancora del tutto isolate, difficili da raggiungere. Con servizi scarsi, come l’elettricità che, se c’è, è altalenante, l’acqua presa dai pozzi e le scuole quasi inesistenti. I cicloni, molto frequenti, isolano le comunità per una o due settimane, circondandole di acqua e fango. Sono luoghi che vivono situazioni estreme dal punto di vista igienico, sanitario, sociale, economico. Di fatto, dei ghetti». AGOSTO-SETTEMBRE 2023 | MC | 59 Le foto di queste pagine: sono alcune immagini di un reportage realizzato dall’autore in un batey dominicano nel 1997. | Sopra: un’anziana scruta dalla finestra della sua baracca. | A sinistra: interno di una casa di batey: un letto e pochi oggetti. | A destra: ritratto di un «bracero», tagliatore di canna haitiano. | Sotto: tipica famiglia monogenitoriale, la mamma e i figli. Copertina: il libro «Mujeres», di Raúl Zecca Castel, Edizioni Arcoiris, Salerno 2020, € 14. © Marco Bello

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=