Il guado dello Jabbok Arriva però il momento in cui Giacobbe deve fare i conti con la propria vita. Fin qui non si è fatto nessuno scrupolo di passare sopra le persone quando serviva ai suoi interessi. Per una sola, in realtà, aveva deciso di spendere quattordici anni della sua vita, cui ne aveva aggiunti altri sei. Ma anche quella amatissima moglie ha appena deciso di sacrificare, se servisse, in modo da salvare la propria pelle. Sulla strada verso Canaan, però, arriva anche per lui il momento di attraversare lo Jabbok. Si tratta di uno uadi, ossia del letto di un torrente in secca per gran parte dell’anno, ma che, quando (raramente) piove sull’altopiano desertico da cui proviene, può diventare improvvisamente gonfio di acqua e impossibile da guadare. Inoltre, in zone in cui la vegetazione è scarsissima, quell’acqua violenta ha scavato un solco molto profondo e stretto nella roccia, il che significa che attraversare uno uadi può voler dire restare esposti per molto tempo ai tiri di frecce di qualunque inseguitore. Fino a lì Giacobbe può immaginare di riuscire a scappare abbastanza agevolmente. Da lì in poi, rischia di restare in trappola. Il libro della Genesi (32,25-32) racconta che per tutta la notte Giacobbe combatte con uno straniero, senza riuscire a batterlo. Il fortissimo, abile, vincente Giacobbe trova un ostacolo più forte di lui, che gli impedisce di attraversare lo uadi, mentre tutti i suoi sono già di là. Uno scrittore moderno, forse, avrebbe descritto l’esperienza di Giacobbe parlando di una notte trascorsa nell’angoscia del dubbio, nell’incertezza. L’autore sacro invece di presenta Giacobbe in una lotta con un forestiero. Questi, quando si avvicina l’alba, gli chiede di lasciarlo andare. Giacobbe accetta, ma solo dopo aver preteso di essere benedetto e di conoscere il nome dell’altro. Le due richieste sono ancora figlie del «vecchio Giacobbe», che si garantisce e premunisce. Per evitare che l’esito dello scontro sia una maledizione, chiede infatti di essere benedetto; per essere sicuro che l’altro poi non cambi le proprie parole, gli chiede il nome, così da poterlo maledire all’occorrenza. Il forestiero lo benedice, però non gli svela il proprio nome. Colpisce Giacobbe all’anca (quindi poteva farlo anche prima?) e svanisce. Prima di andarsene, però, gli cambia il nome in Israele, «perché hai combattuto con gli uomini e con Dio e hai vinto». Solo adesso Giacobbe si rende conto di aver vissuto un’esperienza decisiva, di «aver visto Dio ed essere rimasto vivo», e si avvia, sia pure zoppicando, verso Canaan. Giacobbe emerge dalla sua notte di prova decidendo di andare avanti, pur consapevole che stavolta non ha tutto sotto controllo, non ha garanzie, se non una parola di benedizione che è una promessa non impugnabile, non assicurata. Stavolta si trova di fronte alla scelta tra tenersi al sicuro perdendo tutto tranne la vita, oppure fidarsi dell’ignoto che è però illuminato da una sfuggente promessa. E decide per la seconda. Un uomo nuovo Il Giacobbe che ha visto Dio è diventato una persona nuova. Già in precedenza aveva avuto visioni, ma ne aveva ricavato semplicemente che Dio lo avrebbe protetto. Ora invece è una persona diversa. Divide di nuovo il suo gruppo in due schiere, vedendo arrivare Esaù, ma questa volta passa davanti, accogliendo il fratello e mettendosi nelle sue mani. Per la prima volta nella sua vita, Giacobbe rinuncia a mantenere il controllo della situazione, si affida all’altro. Non ha l’assicurazione degli amuleti, non ha vie di fuga, è solo e quasi nudo davanti all’arrivo del manipolo armato del fratello. E il fratello arriva, lo guarda, scoppia in lacrime e lo abbraccia. Con il suo primo gesto di fiducia profonda, Giacobbe ha salvato i suoi e la propria vita, e impostato finalmente un rapporto fraterno con Esaù e una nuova relazione con Dio. Certo, neppure il vecchio Giacobbe muore tutto in una volta: dopo l’incontro con Esaù, accoglie l’invito a risiedere in Canaan, ma non vuole stare nella sua stessa zona né camminare insieme a lui (non si fida ancora del tutto?). Intanto, dopo questa esperienza, sarà sempre più spesso un uomo portato in giro da altri. Crederà alla morte dell’amatissimo figlio Giuseppe, il primo figlio di Rachele (Gen 37,31-35), piangerà la morte di Rachele mentre gli partorisce il secondo e ultimo figlio, Beniamino (Gen 35,16-20), accetterà, pur in lacrime, che questi venga portato in Egitto come pegno per ottenere del cibo (Gen 42,3643,15), e alla fine si lascerà portare là anche lui, controvoglia (Gen 46,1-7). L’uomo tranquillo e sicuro di sé ha lasciato spazio a una persona che sa riconoscersi debole, che si affida alle scelte degli altri, che accoglie senza rabbia la sofferenza, che non si vergogna più della propria fragilità, perché ha imparato a fidarsi di un Dio che conosceva già, ma che pensava forse di poter usare come aveva fatto con tutto il resto. Dopo aver visto Dio, Giacobbe è un vecchio zoppicante, piangente, debole, ma finalmente pronto a vivere in modo più adeguato la propria vita, a essere considerato il patriarca dei patriarchi, a farsi condurre dai figli e da Dio su un cammino di cui non vede la fine, ma nel quale sa che non sarà abbandonato. Diventa così un modello di umanità anche per tutti i suoi figli spirituali, tra i quali anche noi: non nella forza, nel controllo e nella «scaltrezza» sta il segreto di una vita piena, fruttuosa, ma nello scoprire di che cosa potersi veramente fidare, nell’affidamento, nell’accoglienza anche della propria debolezza e limite. Nel legarsi alla parola di Chi non ci toglie fatica e lacrime, ma ci garantisce che l’esito sarà la nostra vita autentica. Angelo Fracchia (Camminatori 02-continua) | MC | MARZO 2023 34 CAMMINATORI DI SPERANZA
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=