Missioni Consolata - Novembre 2022

presenza viva 78 novembre 2022 MC Domenica 28 agosto, nella casa generalizia delle missionarie della Consolata, le due famiglie fondate da Giuseppe Allamano si sono riunite attorno a mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar, Mongolia, creato cardinale da papa Francesco nel Concistoro del giorno precedente. Nella sua riflessione, il neo cardinale, illuminato dalle letture della 22ª domenica del tempo ordinario (ciclo C), ha ricordato aspetti che appartengono all’insegnamento del fondatore, alla tradizione dell’istituto e sono una chiara indicazione su come essere cardinale missionario. UMILI, ULTIMI, EUCARISTICI Che avrebbe potuto dire il nostro fondatore se avesse visto un suo figlio, missionario della Consolata, diventare cardinale? La Parola di Dio di questa domenica può rispondere a questa domanda e ci propone tre criteri che non sono affatto lontani dalla spiritualità di Giuseppe Allamano e che devono essere presenti nella vita del cardinale missionario della Consolata. La prima lettura tratta dal libro del Siracide, parla in modo eloquente dell’umiltà. «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile perché ai miti Dio rivela i suoi segreti» (cf. Sir 3,18-19); in cambio la condizione dei superbi è descritta come misera. Gesù ha preso l’ultimo posto e, come dice san Paolo, se vogliamo vantarci, dovremmo farlo perché lui ci ha chiamati, e non per altri motivi. Anche il Vangelo tocca lo stesso argomento quando dice che i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi sono i primi invitati al banchetto del Regno (cf. Lc 14,13), e noi siamo quei poveri che sono i privilegiati del Vangelo. L’umiltà quindi, non può mancare nella vita del missionario della Consolata e nemmeno in quella del cardinale missionario della Consolata. La seconda lettura, una bellissima pagina tratta dalla Lettera agli Ebrei, la voglio leggere in chiave eucaristica perché ci manifesta un aspetto molto tipico della vita del missionario e missionaria della Consolata. L’autore di questo scritto dice che «Non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità» (Eb 12,18), quelle sono manifestazioni potenti e misteriose del Dio dell’Antico Testamento, ma «vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente... a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova» (cf. Eb 12,22-24). Non dimentichiamo che quando ci avviciniamo all’Eucaristia ci stiamo avvicinando a Gesù in persona. Quello che i nostri occhi vedono sono i segni umili e poveri del pane e del vino nel quale Gesù si fa realmente presente alla nostra vita quotidiana. Lui lo fa rispettando fino a tal punto la nostra libertà che in quei segni diventa piccolo e quasi invisibile. Giuseppe Allamano tutto questo l’aveva nel cuore: l’Eucaristia è il fine della missione, perché come meta abbiamo la costruzione di una comunità convocata attorno alla Cena del Signore, ma è anche il principio perché nell’Eucaristia trova la sua origine la Mons. Giorgio Marengo, il giorno dopo essere stato creato cardinale dal papa, davanti al quadro della Consolata nella casa delle consorelle missionarie. *

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=