più conosciuto in Italia (cfr. le memorie del missionario cappuccino: I miei 35 anni in Etiopia). L’Allamano guardava al Kaffa per il suo istituto, pensava che avrebbe il sostegno del governo italiano e la tolleranza del governo etiope e si aspettava una facilitazione per l’ingresso. Il console italiano a Zanzibar sosteneva che non era difficile per un istituto italiano entrare in Etiopia. Ma l’impresa fallisce: se c’è un paese dove non vogliono italiani è l’Etiopia. Il fondatore ripiega allora su un pezzo d’Africa propostogli da Propaganda fide: il Kenya, cioè la colonia inglese dell’Africa Orientale dipendente dal Vicariato apostolico di Zanzibar affidato all’epoca ai Padri dello Spirito Santo (Congregazione dello Spirito Santo o Spiritani, fondati nel 1703). La condizione posta da Propaganda fide a qualunque istituto per accedere a un territorio di missione indipendente è che esso faccia un tirocinio pastorale alle dipendenze di un Vicario apostolico. A questo punto il fondatore è costretto a fare una riflessione prima di far partire i missionari. Uno dei concetti più cari all’Allamano è quello dell’unità dell’istituto, e quando Propaganda fide gli pone la clausola, va un po’ in crisi perché ha un gruppo di missionari a cui ha inculcato il principio fondamentale dell’unità (unità di intenti, spirito di corpo), ma capisce che il Vicario apostolico potrebbe mandarli dove vuole, dividendoli. Il fondatore si accerta allora che, una volta partiti, pur lavorando alle dipendenze di altri, i suoi missionari possano avere un luogo per loro, anche se non ancora una giurisdizione ecclesiastica autonoma. L’Allamano deve mediare e i Padri dello Spirito Santo gli impongono un giuramento. I primi quattro Con questo accordo, l’8 maggio 1902 avviene la partenza dei primi quattro missionari: padre Tommaso Gays (28 anni), padre Filippo Perlo (26), fratel Luigi Falda (21) e fratel Celeste Lusso (18), che deve scappare perché non ha ancora fatto il servizio militare. Gays viene nominato superiore Giuseppe Allamano non sarà mai missionario della Consolata, ma vuole fondare un istituto a servizio del clero diocesano. Questo comporta che la comprensione primitiva dell’identità dell’istituto è molto legata a quello che i singoli missionari riusciranno a fare, tanto più che tutti i preti dell’inizio provengono dalla diocesi di Torino o da quelle vicine. È un istituto che nasce quasi con una specie di dicotomia tra la persona del fondatore e la realtà della missione. Questa, l’Allamano la considera un qualcosa di distinto da quella che è la sua autorità, il suo governo e l’identità che vuole dare all’istituto. Questi due fattori hanno avuto la conseguenza che a pochi mesi dall’apertura dell’istituto (29 gennaio 1901) il fondatore può inviare i primi missionari (8 maggio 1902), proprio perché non è preoccupato di avere un’idea, un progetto di missione: lo inventeranno coloro che partono. Rimasti cinque mesi con lui alla Consolatina, la prima casa dell’istituto, li considera già pronti. Dove andare La scelta iniziale del campo di lavoro era il Kaffa (Etiopia). Per una ragione sentimentale e per una contestualizzazione politica. Dell’Africa, in Italia, si conosceva solo l’Eritrea dalla quale si guardava all’Etiopia. In quest’Africa conosciuta aveva operato il cardinal Massaia, il cui incontro aveva impressionato l’Allamano. Era il missionario allora ossier 38 ottobre 2022 COME E PERCHÉ I PRIMI 10 MISSIONARI IN KENYA SI RIUNIRONO La storia e lo spirito Perché Giuseppe Allamano ha deciso di fondare i Missionari della Consolata, con quale approccio e come è stato scelto il primo luogo di missione. Monsignor Giovanni Crippa svela i primi passi fondamentali di una storia avvincente. Fatti avvenuti oltre un secolo fa, che hanno posto le basi della famiglia della Consolata di oggi. di GIOVANNI CRIPPA
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=