QUATTRO LIBRI CHE NARRANO VITE DA «PERIFERIA» Di Guatemala, Roma e Senegal Un prete torinese fidei donum in Guatemala, innamorato dei poveri. Un monsignore guatemalteco martire per la liberazione degli oppressi. Un francescano in missione nella movida di Trastevere. E una donna italiana «expat» felice in Senegal. PRENDI IL LIBRO E MANGIA MC R librarsi di Sante Altizio 81 agosto-settembre 2022 MC PRETE CON GLI ULTIMI Si intitola Don Piero Nota. Un prete dalla parte degli ultimi, lo ha curato e pubblicato il gruppo famiglie della parrocchia Gesù Redentore di Torino; è un tributo a un sacerdote che in quella comunità si è speso a lungo lasciando un ricordo che andava raccolto, organizzato e condiviso. Don Piero è morto il 18 gennaio del 2021, dopo una vita in missione: in Italia, nella periferia operaia della ex capitale dell’automobile, e in Centro America, in un quartiere della periferia di Ciudad Guatemala, in anni nei quali gli squadroni della morte, indisturbati, mietevano vittime in nome della presunta lotta al comunismo. Anni bui, di minacce di morte, che hanno costretto don Piero, prete fidei donum della diocesi, a far ritorno in Italia. Di nuovo a Torino, stesso quartiere. Don Piero aveva fatto sua la «scelta preferenziale per i poveri» della chiesa latinoamericana, e il suo apostolato si è svolto sempre attorno a essa. L’antologia di racconti e ricordi che il gruppo famiglie mette insieme nel libro è di grande intensità, e rende omaggio a don Nota come meglio non si potrebbe. La biografia è accompagnata da molte foto, documenti, ricostruzioni. Otto capitoli, duecento pagine, decine di amici che raccontano il loro don Piero. Chi scrive lo ha incontrato per la prima volta nel 1987 nella sua parrocchia di El Limon, avevo poco più di vent’anni. Mi misurai per la prima volta con la chiesa missionaria e non lo scordai più. JUAN GERARDI Rimaniamo in Guatemala grazie ad Anselmo Palini, saggista e insegnante che per la casa editrice Ave ha scritto la biografia Juan Gerardi uscita nella collana Testimoni. Non è un caso se in esergo l’autore scriva «In memoria di don Piero Nota, che è stato un segno di speranza per i poveri e gli emarginati del Guatemala». Monsignor Juan Josè Gerardi Conedera è stato uno dei vescovi latinoamericani più importanti dell’era post conciliare. Guatemalteco di nascita, dedicò la sua vita di sacerdote a fronteggiare la dittatura militare che devastò il paese per decenni. Si espose in prima persona e fu la voce più alta nel chiedere giustizia per le vittime della violenza politica, perpetrata senza Gruppo famiglie Gesù Redentore, Don Piero Nota. Un prete dalla parte degli ultimi, Graphot, Nichelino 2022. Chi fosse interessato a ricevere una copia del libro scriva a redentore.segreteria@gmail.com. | Anselmo Palini, Juan Gerardi. Nunca mas, Ave, Roma 2021, 256 pp., 18€. *
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=