73 agosto-settembre 2022 MC fico a forma di ciambella, nel cui buco stanno tutti coloro che non si vedono garantiti nemmeno i diritti fondamentali, mentre fuori dalla ciambella stanno quanti vivono senza rispettare i limiti del pianeta. Una finanza per lo sviluppo dovrebbe avere il compito di aiutarci a rimanere tutti dentro quei limiti», ha concluso suor Alessandra, cioè nello spazio delimitato dalla ciambella. Quanto al panel sul Pianeta@, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha sottolineato che è indispensabile rimuovere le diseguaglianze globali perché la transizione ecologica abbia successo e che «la sobrietà è la forma più sofisticata di resilienza». Francesco La Camera, presidente dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), ha poi affermato che la crisi attuale dovuta alla guerra in Ucraina avrà nel breve periodo un effetto negativo sulla PIANETA, PROSPERITÀ, PARTNERSHIP La tavola rotonda sulla Prosperità ha visto la partecipazione del ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco e, fra gli altri, l’intervento di suor Alessandra Smerilli, religiosa salesiana a capo del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede@. A causa degli stravolgimenti degli ultimi anni, ha detto suor Alessandra, alcuni dogmi economici sono crollati e modelli alternativi di sviluppo considerati prima un po’ esotici ora non appaiono più come tali. Citando l’economista britannica Kate Raworth, suor Smerilli ha parlato dell’economia della ciambella@: «Finora abbiamo pensato che tutto può essere rappresentato da un grafico su assi cartesiani dove “buono” è ciò che va verso destra e verso l’alto. Immaginiamo invece il sistema economico come un gratransizione energetica, per via del ricorso temporaneo a fonti tradizionali per produrre elettricità; tuttavia, nel medio-lungo periodo la crisi potrebbe determinare addirittura un’accelerazione della transizione. Per i paesi che hanno bisogno di trovare alternative al gas russo, infatti, passare al carbone nell’immediato è un modo per non vincolarsi ad altri fornitori di gas firmando con questi contratti a lungo termine, il rispetto dei quali poi allungherebbe i tempi per il definitivo passaggio alle fonti di energia pulita. L’ultima tavola rotonda sulla Partnership@ ha riguardato la costruzione dei partenariati multi-attore per lo sviluppo sostenibile e ha visto fra gli altri l’intervento in collegamento di Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia Romagna. Schlein ha raccontato di aver partecipato in giugno all’incontro dei 70 direttori nazionali della federazione di Ong ActionAid e di averli visti convergere su un punto: «Serve partecipazione per fare partenariati solidi, ma bisogna soprattutto mettere le fasce più deboli delle nostre popolazioni in condizioni di partecipare». Chiara Giovetti R R MC Cooperazione | Partnership | Prosperità | Pianeta | Persona | Pace
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=