Le nostre email: redazione@rivistamissioniconsolata.it / mcredazioneweb@gmail.com R R MC 7 agosto-settembre 2022 MC © Eleonora Arlati | La santa messa a Riva di Vallarsa l’8/05/2022 in memoria di padre (abba) Paolo Angheben, missionario in Etiopia e, per un periodo, anche alla Certosa di Pesio. ABBA PAOLO CON NOI Otto maggio 2021. Quanto lontano era da noi abba (padre) Paolo Angheben, missionario della Consolata in Etiopia, quando la sua vita terrena nulla poté contro la malattia, mentre quanto vicino a noi oggi, riuniti nella celebrazione ad un anno dalla sua morte, l’abbiamo sentito; presenza viva, non solamente spirituale all’aprirsi delle testimonianze, spontanea linfa che sorreggeva una narrazione di vita dedicata agli altri, alle sue missioni, all’Africa. La santa messa domenicale, nel giorno della ricorrenza del patrono di Riva di Vallarsa (Trento), è stata il contenitore nonché il motore per quanti hanno dovuto attendere un anno per esternare la personale vicinanza alla persona che tutto aveva dedicato agli altri: più di 40 anni in Etiopia, costruttore ispirato, consigliere sagace, supporto spirituale e materiale, trascinatore di uomini e donne, profondo conoscitore del mondo africano, in particolare di quello giovanile. Un po’ alla volta questi aspetti, che uscivano dalle interviste che venivano riprodotte, costruivano e materializzavano la sua figura, animavano la voce che entrava nei cuori dei presenti, che ne veniva assimilata, cullata dalle musiche africane del coro Sacra Famiglia, per l’occasione intervenuto in forze. Ognuno dei presenti aveva mantenuto un rapporto personale con lui: fosse un gesto, una parola, una discussione, un segreto, una confessione, un religioso ma anche laico confronto; un rapporto mai sopito, mai dimenticato, ma accantonato, nell’intesa, anche certezza, di poterne intraprendere la naturale prosecuzione al momento del suo ritorno in Italia. Padre Daniele Giolitti, confratello di abba Paolo e concelebrante quel giorno, nel parlare di lui ha mosso i ricordi e le testimonianze che, scritte da più mani, hanno reso palesi le sue opere, la sua umanità e la vicinanza assoluta alle parole del Vangelo, primaria fonte di ispirazione delle Lectio Divinae da lui curate. Le testimonianze rimbalzavano nel cuore dei presenti, colmavano quella sorta di vuoto fra noi e lui; parole che hanno quasi evocato la sua ieratica figura e che, impersonate in più voci, hanno trasmesso all’assemblea la serenità e umana accettazione della sua dipartita, nel rimpianto però di non averlo potuto salutare, di non averne assimilata tutta la sua carica spirituale, di non aver compreso a fondo quanto la sua presenza fisica ci mantenesse sulla retta via. Lo stralcio di testimonianza che segue, esprime quanto abba Paolo avesse toccato il cuore di chi ricorreva a lui per una parola, un consiglio, un parere disinteressato. Un po’ quello che è stato per noi. «Quando padre Paolo è partito per l’Etiopia, nel 2001, ho pianto tanto. Non mi davo pace. Ho cercato, senza trovarlo, un sostituto. Dopo la sua morte ho di nuovo pianto tanto, ma senza la disperazione del primo distacco. Penso che abbia compiuto la sua missione. Penso che abbia dato tutto ciò che poteva dare, fino alla fine. Ringrazio per averlo conosciuto e frequentato». Ciao abba Paolo. Lucio Angheben e gli altri fratelli di padre Paolo
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=