62 agosto-settembre 2022 MC la mente dietro la scalata politica del figlio. Dopo la fuga a bordo di aerei americani, che Marcos Jr. avrebbe definito un «rapimento» nel 2011, la folla di manifestanti (che paralizzava Manila da settimane per protestare contro l’esito considerato fraudolento delle elezioni) prese d’assalto il palazzo presidenziale saccheggiando gli uffici del dittatore e bruciando i quadri con la sua effigie. Marcos aveva governato imponendo una dura legge marziale che gli aveva consentito non solo di eliminare tutti gli oppositori politici, ma anche di confiscare un numero enorme di aziende e istituzioni. Secondo le accuse, la coppia si sarebbe appropriata in modo indebito di una cifra tra i 5 e i 10 miliardi di dollari di denaro pubblico. Centinaia di oppositori denunciarono episodi di repressione, torture e uccisioni comprese. Con il giallo mai risolto dell’omicidio di Benigno Aquino (politico e marito di Corazon Aquino, poi eletta presidente, rientrava dall’esilio negli Usa, ndr) all’aeroporto di Manila. * FILIPPINE A PIENI VOTI Eppure Marcos Jr. non ha vinto con un golpe, ma con un netto successo alle urne. Un impressionante 83% dei 67,4 milioni di elettori, ovvero circa la metà dei 112,5 milioni di abitanti delle Filippine, che è andato a votare. Il 56,79% degli elettori ha scelto Bongbong, ribattezzato così dal padre quando era piccolo per l’abitudine di salirgli sulle spalle (in tagalog, lingua più diffusa, il termine identifica un contenitore di bambù che si porta sulla schiena). È stata anche la prima volta, dopo il rovesciamento del dittatore, che un candidato ha ottenuto una così chiara maggioranza. Bongbong ha vinto senza prendere le distanze dai genitori. Anzi, da quando ha intrapreso la carriera politica, dopo il ritorno in patria ha lavorato per riabilitarne la memoria. Con il tempo e, più recentemente, con l’aiuto di un’abile propaganda social, si è affermata l’idea che la dittatura di Marcos fosse stata un’epoca d’oro in cui le Filippine godevano di stabilità, alta crescita e massicci investimenti in infrastrutture. Una versione revisionista della storia che, piano piano, ha preso sempre più corpo, soprattutto di fronte a un presente fatto di delusioni, divisioni e conflitti. La disillusione nei confronti dell’establishment politico e dei governi democratici degli ultimi tre decenni è stata alimentata da scandali, processi e impeachment. Trent’anni nei quali la fiducia nella democrazia liberale sembra essersi già esaurita, tanto che alcuni analisti che parlano di un «gusto per il governo illiberale», fomentato dall’amministrazione di Rodrigo Duterte (cfr. MC marzo 2019). Da qui la diffusione di un sentimento di nostalgia per l’era Marcos, in particolare tra gli elettori più giovani che non ne hanno ricordi dei soprusi del dittatore, e che hanno mitizzato quel periodo a causa del mix tra contenuti propagandistici sui social e rabbia verso la tradizionale classe politica filippina. Non un fattore di poco conto, in un paese dove l’età media è di 26 anni. A protestare rimangono gli attivisti, che vedono a rischio il futuro di quella che viene considerata come la più antica democrazia del Sud Est asiatico. © Maria Tan /AFP
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=