avuto sul Servo di Dio. Assistette all’agonia ed alla morte senza una lacrima. E poi, portatosi in chiesa, appena inginocchiato, proruppe in un pianto dirottissimo e restò parecchio assorto in Dio. Rialzatosi, prese le disposizioni del caso; restò per qualche tempo impressionato, ma non ebbe più una lacrima, e non ritornò più sul fatto. Solo si rese più appartato, dovendo supplire a quanto faceva il Camisassa». Anche le Missionarie della Consolata colsero le reazioni dell’Allamano dopo la morte del suo amico. Nel breve incontro alla Consolata del 3 settembre 1922, l’amanuense annotò, tra parentesi «(Andiamo noi alla Consolata perché pioveva)», e poi al termine delle poche righe: «(Ritornando a parlare del Sig. Vicerettore) Sì, non mi sembra vero che non ci sia più, ma penso che c’è il suo spirito. Pensate a far tutto come voleva lui, e pregate per lui». ossier Date essenziali 27 SETTEMBRE 1854 Nascita di Giacomo Camisassa a Caramagna Piemonte (Cn) - Italia. OTTOBRE 1868 Entra all’Oratorio di don Bosco, a Torino, per i corsi ginnasiali. 22 OTTOBRE 1871 Veste l’abito chiericale nella chiesa parrocchiale di Caramagna. 15 GIUGNO 1877 Ordinato sacerdote nel duomo di Torino, da mons. Lorenzo Gastaldi. 8 LUGLIO 1879 Si laurea in Teologia, a pieni voti. 3 OTTOBRE 1880 Su invito del can. G. Allamano, diventa economo nel Santuario della Consolata. 15 GIUGNO 1887 Il card. Gaetano Alimonda, lo nomina uno dei sette membri della Facoltà di Diritto canonico e civile. 7 LUGLIO 1892 Nominato «Canonico onorario». 20 OTTOBRE 1895 Viene confermato membro aggiunto della Facoltà legale, col titolo di «avvocato». GENNAIO 1899 Esce il primo numero del periodico «La Consolata», ideato e fondato dal Camisassa. 10 MAGGIO 1902 Accompagna, fino a Marsiglia, la spedizione dei primi quattro Missionari della Consolata per il Kenya. 19 GIUGNO 1905 È nominato «Canonico effettivo». 8 FEBBRAIO 1911 Inizia la visita alle missioni del Kenya. 26 APRILE 1912 Rientra a Torino dal viaggio in Kenya, dopo una sosta a Roma. 18 AGOSTO 1922 Muore presso il Santuario della Consolata. 15 NOVEMBRE 1976 La sua salma viene trasferita nella cappella mortuaria dell’Istituto (Camposanto generale di Torino). 5 OTTOBRE 2001 Le spoglie mortali del Camisassa vengono solennemente collocate accanto al sepolcro dell’Allamano, nella chiesa santuario di Casa Madre a Torino. 48 agosto-settembre 2022
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=