gnore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo» (32,14). Solo a questo punto Mosè ritorna il violento e intransigente difensore della fedeltà a Dio, o addirittura del proprio ruolo: scende a valle, fa a pezzi e riduce in briciole il vitello, per poi scioglierlo in acqua e costringere tutti a berla (ecco che fine fanno le ricchezze portate via all’Egitto!), comanda uccisioni casuali (una violenza terribile che ripugna alla nostra sensibilità) e poi ritorna sul monte, invocando il perdono del popolo (32,30-32) e riscrivendo le tavole della legge. Per altri quaranta giorni e notti. LIBERTÀ O SMARRIMENTO? È come se il racconto, a questo punto, ci sveli i suoi contenuti, che sono in qualche modo risposta e completamento a ciò che si diceva nel capitolo 19. In quel testo Dio, dopo aver condotto il popolo fin lì, si rimetteva al loro giudizio e aspettava che gli dicessero se volevano davvero diventare la sua eredità tra le genti o no. Un atto nel quale la libertà umana veniva sopra a tutto. Ma già all’uomo antico, come pure - e ancor più - a noi, poteva venire in mente l’idea che in fondo servire Dio era solo un’altra forma di schiavitù, dalla quale, invece, pensavano di essere stati liberati. Essere liberi non significa forse non avere padroni? E un Signore, per quanto divino, non è, appunto, un padrone? Questo episodio in qualche modo risponde alla questione. Il popolo che recalcitrava, che aveva rimpianto le cipolle d’Egitto, che già aveva contestato tante volte Mosè, quando non lo vede tornare, non si sente finalmente libero, ma smarrito, e chiede che qualcuno lo guidi, che ne sia il capo. Non trovando nessun altro, decide di farsi un dio da sé. Questo dio, però, è solo una statua che non può parlare né udire né muoversi, che non può proteggerlo dai nemici, che non può custodirlo e accompagnarlo. In fondo è solo un dio piccolo piccolo, per restare sotto al quale occorre sdraiarsi, prostrarsi. L’intuizione è quasi psicologica, pienamente moderna. L’essere umano ha bisogno di un «sopra di lui», ha bisogno di un trascendente che lo renda autenticamente pieno. Se non lo trova, se Un cammino di libertà pensa di essere rimasto senza dio, se lo crea, si inventa qualcosa da servire: saranno i consumi domenicali, l’apparenza fisica, l’orgoglio di «appartenere» a una squadra sportiva (di solito senza scendere in campo), di fare parte del gruppo «giusto», di immaginarsi invidiati da altri per il patrimonio, per la macchina o il telefono nuovo, e tanto altro. Tutte passioni piccole, poco significative, che ci abbassano sotto la nostra dignità autentica. L’uomo lasciato senza nessuno sopra di sé, si costruisce qualcuno o qualcosa a cui obbedire, e gli si prostra davanti. Vivendo peggio. Certo, il dio costruito dall’uomo ha il vantaggio di stare dove lo si mette, di essere prevedibile, «sicuro», di poter essere chiuso a chiave nelle proprie stanze. Il Dio che si è ricordato del suo popolo sofferente, invece, ama la libertà, non sopporta di essere ridotto a un amuleto, desidera essere amato e amare. Acquista un pieno significato adesso una frase che Dio aveva apparentemente buttato lì durante il suo primo colloquio con Mosè. Alla richiesta di un segno che potesse renderlo credibile di fronte al popolo, il Signore aveva risposto: «Questo sarà per te il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall’Egitto, servirete Dio su questo monte» (Es 3,12). Solo adesso sappiamo che quella di Mosè era stata una chiamata davvero divina. E lo sappiamo in quanto il popolo non serve più padroni umani, che lo costringeranno a sdraiarsi a terra, ma colui che l’uomo può contemplare restando ben dritto e con lo sguardo fisso al cielo. Perché è questo a segnare la differenza tra la schiavitù, vissuta per costrizione, e il servizio, liberamente scelto nei confronti di un «tu» autentico e pieno: il secondo è una scelta autonoma, a vantaggio di qualcuno che desidera essere amato. Chi si mette a servizio di colui che ama, non è schiavo. Chi ha Dio per Signore, non avrà altri signori. Angelo Fracchia (Esodo 16 - continua) 34 luglio 2022 MC Vitello d’oro - Maria Mfariji shrine. Marsabit, Kenya - @ AfMC / Gigi Anataloni
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=