L’episodio del «vitello d’oro», nel quale il popolo d’Israele si lascia trascinare dal fascino illusorio di un’alternativa alla promessa concreta e vitale di Dio, è notissimo. Per gli antichi lettori del Primo Testamento era l’esempio definitivo della tentazione dell’idolatria, tanto che sarebbe poi stato ripreso diverse volte in più contesti. Anche per i lettori moderni continua a essere particolarmente significativo, purché si riesca a penetrarlo in profondità. Per farlo, dobbiamo richiamare due attenzioni da mantenere mentre lo leggiamo. DUE ECCESSI Ci sono infatti due rischi che corriamo quando ci confrontiamo con testi antichi, Bibbia compresa. Ne abbiamo già parlato in passato, ma vale la pena ritornarci. 1. Leggere solo con gli «occhi» del nostro tempo. Il primo rischio è quello di leggere queste pagine come se fossero state scritte oggi. Potremmo allora scandalizzarci per espressioni o presentazioni del divino che, fortunatamente, ci risultano ormai eccessive, violente e fuori luogo. La lunga frequentazione tra Dio e uomini ci ha progressivamente abituati a conoscerlo meglio, e, nel tempo, a raffinarci anche nel raccontarlo. L’essenziale del messaggio biblico (la vicinanza divina all’umanità tutta, senza alcun tipo di preferenza se non per i più deboli e poveri) resta vero, anche se le forme cambiano. di Angelo Fracchia, biblista COSÌ STA SCRITTO ♦ IL LIBRO DELL’ESODO un cammino di libertà MC R tentrionale e meridionale del regno di Samaria, come si racconta nel capitolo 12 del primo libro dei Re (il versetto 28 sembra preso direttamente da questo capitolo 32: «Il re preparò due vitelli d’oro e disse al popolo: “Siete già saliti troppe volte a Gerusalemme! Ecco, Israele, i tuoi dei che ti hanno fatto salire dalla terra d’Egitto”»). Questa pagina potrebbe allora essere una polemica nei confronti di un culto che di per sé, a essere precisi, non venerava i vitelli come dei, ma pensava che costituissero la parte visibile del trono del Dio invisibile. C’è chi ha sostenuto, quindi, che probabilmente Es 32 non facesse parte originariamente del testo, ma sia stato aggiunto a posteriori. L’allusione ai vitelli d’oro di Geroboamo nel primo libro dei Re è troppo chiara per non essere stata voluta, ma non ci dice di preciso chi si sia ispirato a chi (ossia quale testo sia stato scritto prima, Es 32 o 1 Re 12?). Questa e altre considerazioni sono possibili, a volte addirittura probabili, e non è per nulla insensato porsi queste domande. Ma per noi che meditiamo sul libro dell’Esodo, il capitolo 32 merita di essere letto per come è oggi, a prescindere dal fatto che possa essere stato inserito in una versione successiva. Tanto più che ci sta anche discretamente bene, acquistando un suo senso compiuto e pieno, il quale ha un valore anche per i lettori odierni. CHE COSA SI RACCONTA Il popolo che il Signore ha fatto uscire dall’Egitto, che ha attraversato il deserto, che si è trovato a decidere se stare con Dio E leggere di un Dio severo, vendicativo, che punisce, castiga e uccide, ormai ci disgusta. Ottimo. Significa che a forza di stare con Dio ci siamo sempre più umanizzati, anche se quelle presentazioni dure erano efficaci e interessanti per i lettori di quel tempo, e in fondo dicevano il coinvolgimento divino con la sorte degli uomini. 2. Spiegare tutto solo andando alle origini. C’è però anche il rischio opposto, per il quale un po’ di colpa è dei biblisti. Consiste nel tentativo di spiegare tutti i particolari complicati di un testo a partire da ipotesi sull’origine dello stesso. Si immagina che all’inizio tutto fosse chiaro, ma che poi, un po’ alla volta, nelle succesive copiature e redazioni, si siano infilati errori e sovrastrutture che hanno reso il brano incomprensibile. E si ritiene che per capire si debba tornare proprio ai testi più originali e antichi. Così facendo, però, ci si dimentica che gli ultimi redattori che hanno messo mano al libro hanno deciso che, nella forma attuale, il racconto era chiaramente comprensibile per i loro lettori. Rientrano in questo rischio i tentativi di spiegare che la religione cananea, che gli ebrei si sono trovati di fronte quando sono entrati nella terra promessa, immaginava spesso un Dio invisibile seduto su un trono altrettanto invisibile il quale era sorretto da un vitello. Tale vitello, sostegno del trono di Dio, era spesso rappresentato nei templi con statue ricoperte d’oro o anche in oro massiccio (è consueto collegare l’oro alla divinità). Due vitelli di questo tipo sarebbero stati posti, in epoca storica, al confine setUn Dio amuleto (Es 32) 32 luglio 2022 MC
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=