Missioni Consolata - Luglio 2022

E la chiamano economia verni, addirittura la stabilità dell’economia mondiale, pur di poter arraffare nell’immediato qualche profitto in più. Per cui la proposta di moneta elettronica formulata da Satoshi suonò come una chiamata alle armi, una sorta di ristabilimento della democrazia economica, di cui solo la rete poteva essere capace. Satoshi chiamò la sua moneta bitcoin, dove «bit» rappresenta l’unità di misura elettronica e «coin» sta per moneta in lingua inglese. Ma il nome era il problema minore. Il problema vero era come farla funzionare sapendo che l’ingrediente base di ogni moneta è la fiducia. In fondo, è la consapevolezza che tutti l’accettano come mezzo di scambio a farcela usare. Se questa certezza viene meno non la vogliamo più. Satoshi sapeva che, per guadagnarsi fiducia, il bitcoin aveva bisogno di due condizioni: essere a prova di truffa ed essere protetto dal rischio di emissione incontrollata. L’abilità di Satoshi fu di individuare una tecnologia che con un colpo solo risolveva ambedue i problemi, pur in assenza di una qualsiasi autorità di controllo. Da un punto di vista della sicurezza, i due rischi principali che si possono correre quando si usa la moneta elettronica è di essere derubati dei propri bitcoin e di essere pagati con bitcoin fasulli, con monete, cioè, già state utilizzate per altri pagamenti. Per evitare i due rischi, Satoshi propose due strade. Da una parte un meccanismo di possesso che lega i bitcoin ai loro proprietari tramite sistemi cifrati, così detti di criptografia, da 24 luglio 2022 MC scambi locali senza bisogno di ottenere denaro prestato dalle banche. In fondo, il compito della moneta è permettere gli scambi e allora perché non crearsela da soli senza doverla chiedere a chi è disposto a darla solo come prestito e solo in cambio di un prezzo? Di monete complementari ne esistono in vari paesi europei come testimonia il Wir in Svizzera, il Brixton Pound in Inghilterra, il Chiemgauer in Germania. Anche in Italia abbiamo esperienze di strumenti di scambio creati dal basso, ma per le loro caratteristiche assomigliano più a buoni sconto, a facilitatori di scambi di servizi interpersonali, a forme di prefinanziamento, piuttosto che a vere monete. Al di là delle diversità, le monete complementari hanno in comune di essere concrete e di dimensione locale. Le monete elettroniche, invece, sono globali, non si materializzano mai sotto forma di carta e hanno bisogno di una tecnologia complessa per fare avvenire il cambio di mano in maniera sicura. LA (MISTERIOSA) NASCITA DEL BITCOIN Il primo a proporre la creazione di una moneta elettronica per sottrarre i pagamenti online dall’egemonia delle banche fu un tale Satoshi Nakamoto, che però nessuno ha mai identificato, lasciandoci credere che si tratti dello pseudonimo di un esperto di reti informatiche allergico alle concentrazioni di potere. Non a caso la sua proposta venne formulata nel 2008, quando l’intero sistema finanziario e bancario occidentale stava mostrando il peggio di sé. Il fallimento della Lehman Brothers aveva fatto venire a galla tutto il marcio esistente nel sistema finanziario, facendoci capire quanto sia opaco, truffaldino, rapace, disposto a mettere a rischio la sicurezza dei risparmiatori, la tenuta finanziaria dei gocui il termine monete criptate o criptovalute. Dall’altra propose un sistema di validazione delle transazioni, noto come blockchain, basato sull’assegnazione di particolari numeri identificativi sottoposti al controllo di tutta la rete. Le transazioni vengono sigillate solo dopo aver verificato che nessun punto della rete segnala l’esistenza di doppioni o altri tipi di anomalie. In altre parole Satoshi propose di sostituire l’attività di garanzia offerta dagli intermediari finanziari con un sistema di controllo collettivo. I COSTI ENERGETICI DEI «MINATORI» Le operazioni di validazione e chiusura sono molto laboriose e, oltre a richiedere macchine potenti e programmi sofisticati, assorbono anche molta energia. Condizioni gravose che avrebbero potuto creare il rischio di non trovare nessun candidato disposto ad accollarsi questo tipo di compito. Per aggirare l’ostacolo Satoschi propose che le chiusure delle transazioni dessero luogo all’emissione di nuovi bitcoin incassati da chi aveva svolto il lavoro. In conclusione, escogitò una chiusura del cerchio che concentra negli stessi soggetti la funzione di garanzia rispetto al corretto funzionamento del sistema e la funzione di emissione di bitcoin. Beninteso non in quantità illimitata, ma entro limiti prestabiliti da appositi modelli matematici. La previsione è che, fino al 2040, i bitcoin in circolazione non possano eccedere i 21 milioni di unità. Si stima che l’80% di essi siano già stati emessi. © Sergei Tokmakov - Pixabay

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=