Missioni Consolata - Maggio 2022

e l’esercito regolare sostenuto dalla Russia, almeno così si dice. Le materie prime fanno gola a molti. E sono zone poverissime. Nella cittadina di Bocaranga non siamo riusciti a trovare nemmeno il pane, l’acqua con difficoltà, e abbiamo cenato solo grazie alla buona volontà di una signora. L’ospedale, un centinaio di posti letto con quasi mille parti all’anno, garantisce diagnosi e cura grazie alla ventennale presenza di un infermiere specializzato che spazia dal cesareo alle amputazioni. Niente laboratorio, pochissimi farmaci, nessun medico. L’accoglienza da parte delle autorità sanitarie dell’ospedale è stata emozionante e fraterna». (Fides) ARGENTINA PIRONIO VENERABILE Il 18 febbraio scorso papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche del cardinale Eduardo Pironio, dichiarandolo venerabile. «È una gioia profonda che una figura così importante nella vita della Chiesa, che ha fatto parte di questo episcopato, sia proposto oggi come esempio di vita cristiana e sacerdotale, e fonte di ispirazione per la nostra carità pastorale di vescovi e sacerdoti», hanno dichiarato i vescovi argentini. Nato a Nueve de Julio (Argentina) nel 1920 e morto in Vaticano nel 1998, Pironio ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di vescovo di Mar del Plata, segretario generale e presidente del Consiglio episcopale latinoamericano ricordano che «per qualsiasi iniziativa, è necessario un dibattito ampio e senza esclusioni con l’intera società brasiliana, in particolare con le popolazioni indigene, che devono decidere sugli usi del territorio, rispettando i loro diritti già sanciti dalla Costituzione e dagli accordi e convenzioni internazionali di cui il Brasile è firmatario». (Fides) REP. CENTRAFRICANA L’ULTIMO MIGLIO I Medici con l’Africa Cuamm sono presenti da quattro anni a Bangui, nella capitale della Repubblica Centrafricana, dove si trova l’unico ospedale pediatrico del paese. Qui, con un lavoro duro e complesso, hanno ottenuto risultati importanti: sono quasi 20mila i bambini ricoverati in un anno e 70mila quelli che hanno ricevuto cure ambulatoriali. Ora hanno deciso di portare il loro lavoro fuori, nelle aree rurali più abbandonate e difficili del paese, dove nessuno vuole andare. «Il nostro ultimo miglio», dice don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Si tratta dei due distretti di Bocaranga e Ngaundaye dove vivono oltre 200mila persone. «Sono zone insicure», spiega il direttore del Cuamm. «Dal 2013 sono iniziati scontri fra i ribelli antigovernativi appoggiati dalla Francia BRASILE TERRE INDIGENE La Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (Cnbb) e in particolare la Commissione episcopale speciale per l’ecologia integrale e l’estrazione mineraria, la Rete ecclesiale panamazzonica Repam-Brasile e il Consiglio indigenista missionario (Cimi) hanno diffuso un messaggio in cui esprimono la loro contrarietà a due progetti di legge dannosi per i popoli indigeni del paese. Il primo incentiva l’estrazione mineraria, il turismo, l’agribusiness nelle terre indigene. Il secondo propone, invece, di consentire la ricerca e lo sfruttamento delle risorse minerarie e di idrocarburi, nonché l’uso delle risorse idriche per produrre elettricità nelle terre indigene e istituisce una compensazione per la restrizione dell’usufrutto delle terre indigene. I vescovi evidenziano che il parlamento ha deciso di esaminare queste misure senza discussione con la società brasiliana nel suo complesso nascondendo il vero disastro sociale, ambientale e lavorativo ricorrente nelle aziende di estrazione mineraria, aggravando i conflitti con le popolazioni indigene. Nella conclusione del messaggio, i vescovi a cura di Sergio Frassetto MC R la chiesa nel mondo Brasilia: indigeni dell’Amazzonia manifestano davanti al parlamento in difesa delle proprie terre (foto di repertorio). * 8 maggio 2022 MC

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=