Missioni Consolata - Ottobre 2021

Ai lettori MC R EDITORIALE MC di Gigi Anataloni, direttore MC Come un seme S crivo alla vigilia del mio cinquantesimo di vita missionaria. Un’occasione per chiedere perdono, ringraziare e pregare. Chiedere perdono per affidare il passato e le mie fragilità alla misericordia di Dio, ringraziare per le persone incontrate e amate in questi anni e per il tempo presente che è ogni giorno un dono inedito, pregare per guardare avanti e conti- nuare il cammino fidandomi di Gesù e della Consolata. Cinquant’anni fa, John Lennon cantava la sua Imagine , eravamo nel pieno del post Concilio, il ‘68 pulsava ancora nei cuori, e i missionari della Consolata vivevano una vivace e coraggiosa stagione di evangelizzazione. In Roraima (Brasile), dopo l’uccisione di padre Giovanni Calleri nel novembre ‘68, nasceva la missione del Catrimani riempiendo i sogni dei giovani come me. In Mozambico era il momento della guerra di indipendenza e i nostri confratelli pagavano la loro vicinanza alla gente con espulsioni, sequestri e anche uccisioni (come quella di padre Guerino Prandelli nel 1972). Indi- menticabile l’appassionata testimonianza di padre Celio Regoli, appena espulso da quel paese per- ché critico verso i colonialisti. Nel 1971 l’Istituto tornava in Etiopia, il primo amore, trent’anni dopo che i suoi missionari erano stati imprigionati e cacciati dagli inglesi. Cominciava anche la nuova av- ventura missionaria in Venezuela e in Sudafrica, mentre padre Noè Cereda apriva le porte dello Zaire (oggi Rd Congo), uscito da poco da una terribile guerra. La missione faceva davvero sognare. In quel contesto, con una quindicina di compagni, il 12 settem- bre, dicemmo il nostro sì al «prima santi, poi missionari» dell’Allamano. Avevamo negli occhi e nel cuore le montagne e i deserti del Marsabit, le immense foreste dei Pigmei dell’Ituri in Zaire, le di- stese con i grandi fiumi del Caquetà in Colombia, gli Yanomami di Roraima, senza dimenticare gli al- tri paesi dove l’Istituto era presente dai primi anni del Novecento. C inquant’anni dopo, viene da domandarsi se sia il caso di celebrare questo giubileo, e non solo perché con il Covid-19 è più difficile trovarsi insieme a far festa. Da una parte, in que- sti anni, abbiamo assistito alla miracolosa esplosione di vitalità delle Chiese di quello che un tempo si chiamava «Terzo mondo», non più «La terza chiesa alle porte» (come scriveva Walbert Bühlmann nel 1975), ma parte viva e vitale della Chiesa universale, con un papa argentino e vescovi e cardinali nativi di ogni angolo del mondo. Dall’altra, l’Europa, che un tempo si vantava delle sue origini cristiane, sta diventando sempre più scristianizzata e fiera delle sue nuove «idola- trie»: benessere, progresso, individualismo, successo e popolarità, nazionalismi... ben difesi da sem- pre nuovi muri. Le chiese sono vuote o in vendita, i conventi e le case religiose chiudono una dopo l’altra, i seminari sono semideserti, giovani preti e religiosi e suore dal Sud del mondo riempiono a stento i vuoti. Mentre i vecchi credenti vanno in cielo, i loro figli e nipoti sono convinti che si può vi- vere benissimo anche senza Dio. Viene da domandarsi: quale futuro ci sarà per un’Europa sempre più vecchia, inquinata e chiusa in se stessa? S crivo questo perché pentito di essere missionario? Per niente. E credo di poterlo dire con tutti i miei confratelli. Abbiamo sicuramente fatto errori nella nostra fragilità, ma l’amore che abbiamo condiviso non è stato buttato al vento. La missione ci ha coinvolto in una splendida avventura. Nella ricerca continua di Colui per il quale abbiamo giocato la vita, abbiamo in- contrato persone, non numeri. E queste persone ci hanno aiutato ad amarLo ancora di più, a sco- prirlo presente là dove meno ce l’aspettavamo. Ci hanno fatto capire che non sono le costruzioni che contano, neanche le più belle chiese, ma tutti quei piccoli gesti che portano gioia, pace, riconci- liazione, rispetto, tenerezza, che rompono la solitudine, fanno cantare il cuore, ridonano voglia di vi- vere e sperare, e costruiscono famiglia e comunità. Chi è amato è capace di sperare contro ogni speranza, anche in tempi di Covid e talebani. In questi giorni provati dalla pandemia, i piccoli gesti d’amore di tante persone si stanno rivelando più tenaci e capaci di visione della tracotanza dei super ricchi, della violenza dei mafiosi, delle pro- messe dei politici e del fondamentalismo dei fanatici. Sono la garanzia che il piccolo «seme di se- nape» continua a crescere e ci mostrerà sorprese. A noi sta di continuare ad accogliere la sfida della missione, che percorre vie sempre nuove e chiama a «prendere il largo», attraversando il mare infido della crisi, fidandoci di Lui. 3 ottobre 2021 MC

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=