Missioni Consolata - Marzo 2021

Le nostre email: redazione@rivistamissioniconsolata.it / mcredazioneweb@gmail.com R R MC 7 marzo 2021 MC esiste in nessun paese, evidente- mente perché in nessuna nazio- ne esiste una comunità con un senso di giustizia tanto elevato. E se è difficile introdurlo nelle sin- gole nazioni, a maggior ragione è difficile prevederlo a livello pla- netario. Servirebbe un grande patto di solidarietà internaziona- le per il quale i paesi più ricchi accettano di dedicare alla coope- razione internazionale molto più dell’esiguo 0,15-0,30% del Pil che molti paesi industrializzati destinano oggi. Ciò non di meno, in occasione del Covid, da più parti è stato au- spicato che anche nei paesi più poveri venissero introdotte delle misure di protezione sociale a tu- tela delle fasce più fragili. Esatta- mente come è successo nei pae- si a ricchezza avanzata che com- plessivamente dal marzo al dicembre 2020 hanno speso 513 miliardi di dollari in protezio- ne sociale. I paesi più poveri ne hanno spesi solo 77, pur ospitan- do l’85% della popolazione mon- diale. Naturalmente sarebbe ser- vito molto di più per una prote- zione allargata. Al riguardo l’Undp, l’Agenzia per lo sviluppo delle Nazioni Unite, ha fatto varie simulazioni giungendo a cifre molto diverse a seconda della platea di persone che si prendo- no in considerazione e dal livello di reddito che si vuole garantire. La previsione minimale, quella tesa a garantire a un miliardo di poveri assoluti almeno un dollaro e 90 centesimi al giorno ricono- sciuto come limite della povertà assoluta, costerebbe un paio di miliardi di dollari al giorno ossia 720 miliardi in un anno. Quella massimale, tendente a garantire a 2,7 miliardi di persone (il 44% della popolazione del Sud) la ci- fra di 5,5 dollari al giorno ritenuta necessaria per una vita minima- mente dignitosa, costerebbe 15 miliardi al giorno, ossia 5.400 mi- liardi in un anno. Cifra importan- te, dal momento che rappresenta il 6,5% del prodotto lordo mon- diale, ma non impossibile da rag- granellare. Si potrebbe cominciare esone- rando i paesi del Sud dal paga- mento del servizio del debito che nel 2020 è stato pari a 320 mi- liardi di dollari. Ma in questo campo il massimo che i paesi ric- chi hanno accettato di fare è sta- ta la sospensione del servizio del debito per i paesi più poveri fin- ché la pandemia non sarà passa- ta. Qualcosa come 30 miliardi di dollari per gli anni 2020-2021, che è meglio che niente. Ma con- siderato che si tratta solo di un rinvio e non di una cancellazione, non ci porta molto lontano. MAMMA MISSIONARIA Il 23 gennaio scorso, lo stesso in cui 25 anni prima i missionari della Consolata iniziavano l’av- ventura missionaria in Costa d’A- vorio, Roberta Mazzanti, mamma di padre Matteo Pettinari, ci ha lasciati. «Come abbiamo cantato con lei poche ore prima che par- tisse per il Paradiso, la sua vita è tata per noi e per tutti quelli che l’hanno conosciuta “dono di Lui e del suo immenso amore”». Mamma Roberta ( nella foto con padre Matteo a Dianra ) è stata missionaria fino in fondo con il fi- glio missionario. Con padre Mat- teo ringraziamo il Signore per il dono che lei è stata per tutti noi. Tre libri da scaricare in libertà: • «E la chiamano Economia /3» di Francesco Gesualdi; • «Una Chiesa in uscita» di Angelo Fracchia; • «Un mondo a nostra immagine» di Rosanna Novara Topino. Raccolte in formato pdf dei testi apparsi sulla rivista durante il 2019-2020. Buona lettura.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=