Missioni Consolata - Gennaio/Febbraio 2020
24 MC È un appello a radunarsi per sti- pulare un patto nel segno del Santo di Assisi e del Vangelo che egli visse in totale coerenza anche sul piano economico e so- ciale, e nel segno della Laudato si’ , la lettera enciclica nella quale lo stesso papa ha denunciato lo stato patologico di tanta parte dell’economia mondiale e ha in- vitato a mettere in atto un mo- dello economico nuovo. COMUNIONE, FRATERNITÀ, EQUITÀ Nella Laudato si’ , papa France- sco sottolinea come oggi, più che mai, tutto è intimamente connesso, e la salvaguardia dell’ambiente non può essere di- sgiunta dalla giustizia verso i po- veri e dalla soluzione dei pro- blemi strutturali dell’economia mondiale. «Purtroppo - scrive Francesco nella lettera per l’e- vento di Assisi - resta ancora ina- scoltato l’appello a prendere co- scienza della gravità dei pro- blemi e soprattutto a mettere in atto un modello economico nuovo, frutto di una cultura della comunione, basato sulla frater- nità e sull’equità. [...] Mi vengono in mente le parole rivolte a Fran- cesco dal Crocifisso nella chie- setta di san Damiano: “Va’, Fran- cesco, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina”. * ITALIA Quella casa da riparare ci ri- guarda tutti. […] Ma ho pensato di invitare in modo speciale voi giovani perché, con il vostro de- siderio di un avvenire bello e gioioso, voi siete già profezia di un’economia attenta alla per- sona e all’ambiente. Carissimi giovani, io so che voi siete capaci di ascoltare col cuore le grida sempre più ango- scianti della terra e dei suoi po- veri in cerca di aiuto e di respon- sabilità, cioè di qualcuno che “ri- sponda” e non si volga dall’altra parte». PORTATORI DI UNA CULTURA CORAGGIOSA All’appello del papa hanno rispo- sto migliaia di giovani da oltre 120 paesi. Sono dottorandi di ri- cerca, giovani ricercatori e pro- fessori (di economia, manage- ment , filosofia, sociologia, teolo- gia), imprenditori, dirigenti di azienda, startupper , innovatori sociali, promotori di progetti e at- tività al servizio del bene co- mune. Si occupano di ambiente, risorse naturali, consumo re- sponsabile e stili di vita, produ- zione, innovazione, lavoro, fi- nanza, sviluppo, povertà, ugua- glianza, educazione, intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Stanchi di un sistema in cui non si riconoscono, sono portatori di una cultura coraggiosa capace di realizzare altri modi di inten- dere l’economia e il progresso e vogliono essere parte di un pro- cesso di cambiamento globale. Aspettano di vivere l’incontro di Assisi come occasione di con- fronto e di relazione con altri gio- vani e sperano di poter condivi- dere l’esperienza con e per le comunità e i paesi a cui appar- tengono. CIVILTÀ DELLA GRATUITÀ Francesco d’Assisi era figlio di un ricco mercante borghese, ed era giovane quando decise di la- sciare le ricchezze di suo padre e di dedicarsi alla sua vita nuova. All’alba di ogni autentica voca- zione, c’è sempre la tappa della © Luca Lorusso University of Salford Press Office / Flickr
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=