Missioni Consolata - Aprile 2019

MCO Fondazione Missioni Consolata Onlus Cooperando... www.missioniconsolataonlus.it Testo di Chiara Giovetti - Foto Archivio fotografico MC Aiutarli a casa loro: dalle parole ai fatti Negli ultimi anni si susseguono le dichiarazioni di intenti dei governi sull’impegno per lo sviluppo. Spesso si tratta di declinazioni più o meno esplicite dell’idea «aiutiamoli a casa loro» e si concen- trano principalmente sull’Africa. Ma, ancora una volta, gli slogan allontanano, non avvicinano, i cittadini dalla comprensione dei fatti. D iciamolo subito: ci vor- ranno anni, decenni pro- babilmente. Anche vo- lendo prendere sul serio lo slogan «Aiutiamoli a casa loro», anche cominciando subito e an- che mettendoci il doppio delle ri- sorse che ci mettiamo ora, ci vor- ranno anni prima che il livello di sviluppo nei paesi di provenienza dei migranti sia tale da ridurre i flussi migratori. Qualunque politico che affermi: stiamo lavorando per creare la- voro e opportunità in Africa, do- vrebbe aggiungere almeno tre cose: la prima è che ci vorrà tempo prima che l’aiuto mondiale allo sviluppo sia in grado di inci- dere in modo decisivo sulle eco- nomie dei paesi a cui è diretto. La seconda è che, comunque, questo aiuto può essere efficace a patto che si riducano le spinte in senso contrario e che gli sia consentito di orientare in senso redistribu- tivo l’aumento di ricchezza che i paesi a basso reddito tenteranno di raggiungere con le proprie forze. La terza, di cui solo da pochi anni si è cominciato a parlare, ma che ha il potenziale di minare alle fondamenta le tesi degli anti im- migrazionisti, è che potrebbe an- dare peggio prima di andare me- glio. Diversi studi, infatti, mettono in discussione l’equazione «più sviluppo uguale meno migra- zione» e suggeriscono, al contra- rio, che il miglioramento delle condizioni di un paese potrebbe spingere i suoi cittadini a emigrare di più, non di meno. Secondo il sondaggio dell’Euroba- Fontana comunitaria del Tuuru water scheme in Meru. L’approviggionamento di acqua potabile è uno dei fattori chiave dello sviluppo. # © AfMC / Mukululu Kenya

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=