Missioni Consolata - Agosto/Settembre 2018
EDITORIALE Ai lettori AGOSTO-SETTEMBRE2018 MC 3 di Gigi Anataloni Ribelle per Amore I l linguaggio è forse un po’ datato ma lo spirito no. Quando, grazie a don Mario Ban- dera, ho letto per la prima volta la «preghiera del ribelle» ( vedi a pag. 73 ) scritta nel 1944 da Teresio Olivelli, ora beato e allora giovane sottotenente degli alpini e parti- giano braccato dai nazifascisti, sono stato colpito dall’attualità del suo messaggio. Vero, oggi non si corre il rischio di essere torturati (almeno qui in Italia), né quello di essere fucilati o messi in campi di sterminio a causa di una preghiera o di un giornale, «il Ribelle», come quello stampato da lui con i suoi amici come atto di «resistenza». Però... Se oggi non ti adegui all’opinione delle «giurie popolar-telematiche» - così corteggiate dai nostri politici - che dominano il modo di pensare e comunicare, hai vita dura, o quantomeno trovi la tua pagina social piena di vituperi, insulti e anche minacce, neppure tanto velate. Per questo ha ancora senso pregare: «Signore, a noi [...] dà la forza della ribellione. Facci liberi e intensi [...] facci limpidi e diritti [... per far] crescere al mondo giustizia e carità. [...] Ascolta la pre- ghiera di noi, ribelli per amore». Teresio Olivelli ha fatto resistenza, ribellandosi per amore. Prima di lui Pier Giorgio Frassati, un altro giovane, aveva saputo ribellarsi al pensiero unico del suo tempo, scegliendo la ca- rità come risposta alla violenza: «Base fondamentale della nostra religione è la carità, [...]: nell’amare Iddio con tutte le nostre forze e nell’amare il prossimo come noi stessi. E qui sta la dimostrazione esplicita che la fede cattolica si basa sul vero Amore e non - come vorreb- bero tanti, per poter tranquillizzare la loro coscienza - dare per base alla religione di Cristo la violenza. Con la violenza si semina l’odio e si raccolgono poi i frutti nefasti di tale semina- gione; con la carità si semina negli uomini la pace [...]». Papa Francesco, anche se non più giovane come erano Teresio e Pier Giorgio, è su questa li- nea, nelle parole e nei fatti. Q uanto accade in Italia e in Europa di questi tempi non può lasciare indifferenti. Come uomo, cristiano, missionario e italiano, mi sento messo in discussione. Per oltre vent’anni, in Africa, sulla mia carta di identità c’è stato scritto alien . Alieno, straniero, migrante, invasore, diverso... Che stia diventando un alieno anche in questo mio paese, nel mio continente? Che ne è dell’Italia che amo, culla di bellezza, madre di migranti e missionari, ponte di solidarietà e accoglienza? Come resistere a chi semina odio facendosi forte addirittura del Crocefisso? Che fare? Fare finta di niente? Rispondere a tono a tutti i post e le notizie razziste e sòcial -populiste che fanno man bassa di «mi piace» sull’onda di politici in perenne campagna elettorale che go- vernano da balconi, piazze e piscine? Reagire a tutti gli insulti su Facebook con una faccina arrabbiata? Fare raccolte di firme? Chiudersi in chiesa armati di novene riparatrici e di pre- ghiere per la «loro» conversione? Teresio Olivelli ha resistito con un’azione centrata sull’amore ispirata dalla sua relazione con Dio. Pier Giorgio ha combattuto l’odio con la carità. Come missionari della Consolata ci siamo detti e ridetti che il nostro primo scopo è quello di essere testimoni dell’amore uni- versale di Dio e servi di consolazione. Ci siamo anche ripetuti che il nostro stile è «fare bene il bene, e senza rumore». Per questo possiamo fare solo una cosa: continuare a essere fe- deli alla nostra vocazione e al nostro stile nel mondo e in Italia. Questo significa anzitutto opporre il silenzio alla litigiosità fatta virtù. E poi... Rispetto, cor- tesia e gentilezza: come resistenza all’insulto e alla violenza. Presenza e impegno: senza quel protagonismo «cinguettante» che tutto afferma e niente opera, per lavorare insieme e camminare con chi costruisce, ama, accoglie nel quotidiano. Consolazione: con preferenza per gli «scarti», gli anziani, i poveri, i soli, gli ignorati e abbandonati, senza guardare colore, nazionalità, cultura e religione. Informazione: accurata, documentata, approfondita, rispet- tosa delle persone delle quali si scrive ma anche dell’intelligenza di chi legge. Confronto: non con gli indici di popolarità, ma con la Parola di Dio che nutre la coscienza e smaschera la menzogna. Non siamo eroi, ma non possiamo non essere missionari. E lo siamo, incoraggiati da tantis- simi amici, benefattori, simpatizzanti, uomini e donne, lontano dalle luci della ribalta, che continuano a compiere infiniti piccoli gesti di amore per ogni uomo.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=