Missioni Consolata - Aprile 2016
82 MC APRILE 2016 LA MUSICA SECONDO ENNIO MORRICONE Persone che conosco Personaggi e luoghi con gli occhi di Gianni Minà V isto che Ennio mi onora della sua amicizia, mi piace ricordare alcuni aneddoti personali. All’epoca dell’af- fermazione della Rca italiana, nacque a Mentana, non lontano da Roma, una specie di villaggio della musica: avevano infatti preso casa in campagna Sergio En- drigo, Sergio Bardotti (noto paroliere e cantautore morto nel 2007, ndr ) e due futuri Oscar come Ennio Morricone e Luis Enriquez Bacalov (nel 1996 per Il postino , ndr ). Senza contare che poco lontano, a Tor Lupara, ci stavano pure Gianni Morandi e Franco Migliacci e che, a un certo mo- mento, in fuga dalla dittatura instauratasi nel loro paese, ar- rivarono anche artisti brasiliani, in particolare Chico Buar- que e Toquinho. Li ospitò tutti Bardotti, che trovò, nel sotto- scala, un posto anche per Lucio Dalla. Ciò che agglutinò quella banda di musicisti fu il calcio, specie le partite del sa- bato in cui, nel campo regolamentare fatto costruire da Mo- randi, ci si riempiva di calci e dove eccelleva Pierpaolo Paso- lini. L’unico che faceva l’osservatore con commenti tecnici era il maestro Morricone, già geniale con la sua musica, ma non versato per i dribbling e per gli schemi. Fu una stagione indimenticabile. Qualche tempo dopo incominciai a con- durre Blitz , la domenica pomeriggio di Rai2, e sicuro dell’a- micizia di questi artisti, quasi ogni domenica invitavo Ennio Morricone che però non veniva mai. Un giorno gli chiesi perché. Fu drastico e definitivo nella risposta: «Mi stupisco di te che fai pure il giornalista sportivo. Tu mi inviti sempre quando la magica Roma gioca in casa e io, in questa con- giuntura, non sono agibile perché sono all’Olimpico e non posso, e non voglio, cambiare programmi». Dovetti met- termi a studiare il calendario-gare della Roma per averlo in studio. Anni dopo, nello spirito d’amicizia di cui mi ha sempre ono- rato, insieme ai 45 componenti dell’Orchestra Roma Sinfo- nietta venne a tenere un concerto in Irpinia, a Torella Dei Lombardi, il paese natale di Sergio Leone, dove per 5 sta- gioni ho diretto il «Festival del cinema western». Ennio in quell’occasione vinse la sua timidezza e, a sorpresa, inco- minciò a raccontare la sua vita. Quando non riusciva a spie- garmi i segreti della sua professione, scendeva dal palcosce- nico, si metteva al piano e chiedeva aiuto alla musica, al suo modo di amarla, di spiegarla, di interpretarla. Sua moglie Maria, che come sempre lo accompagnava, mi disse alla fine che non lo aveva mai visto così soddisfatto. La stessa Maria a cui Ennio ha pubblicamente e teneramente dedi- cato il suo Oscar. Gianni Minà M i ha molto colpito la tenerezza con cui il maestro Ennio Morricone ha dedicato a sua moglie Ma- ria la conquista dell’Oscar 2016 per la colonna sonora tratta dal film di Quentin Tarantino The Hateful Eight . Ennio è da mezzo secolo un’eccellenza italiana nel mondo, e il premio dell’Academy lo meritava già da quasi tre de- cenni, da quando, nell’87, un dio del jazz come Herbie Han- cock, gli soffiò sul filo di lana la statuetta che avrebbe meri- tato per la fantastica colonna sonora di Mission , il film sulla lotta dei gesuiti in favore degli indios (foto in pagina, ndr ). Nel corso degli anni Morricone avrebbe regalato le sue ini- mitabili note a centinaia di film. Senza pretese e lamentele. Non solo per la sua ben nota timidezza, ma per la capacità (unica) di rispettare il prossimo riconoscendo sempre i me- riti di chi concorre con lui in qualche cosa. Quando si è trattato, però, di dare un piccolo spazio alla sua gioia, questo maestro 87enne, allievo di Goffredo Pe- trassi per i corsi di composizione, non ha avuto timore, fuori da ogni schema, di apparire normale e di ringraziare la compagna della sua vita, la madre dei suoi 4 figli, fra cui Andrea, direttore d’orchestra come lui, che la notte del 28 febbraio lo ha accompagnato sul palcoscenico di Los Ange- les. In una sala rutilante dove quasi tutti avevano inventato per l’occasione il loro copione, Ennio ha scelto il basso pro- filo: Maria, i ragazzi, la musica, le invenzioni stilistiche negli arrangiamenti che lo hanno consacrato alla grandezza. È sempre stato così Ennio. C’è stato un tempo, per esempio, in cui la sua capacità di arricchire le canzoni dei cantautori della casa discografica Rca (attiva in Italia dal 1949 al 1987, ndr ) lo aveva già fatto scegliere come un collaboratore indispensabile per i vari Gino Paoli, Luigi Tenco, Edoardo Vianello, Umberto Bindi e tanti altri. Morricone prendeva queste composizioni scarne, anche se singolari, e le trasformava in vestiti della domenica, della nascente musica pop italiana, pur senza mai gloriarsene. Sapore di sale come Abbronzatissima o Lontano Lontano erano creature dei giovani artisti che sta- vano nascendo in quell’inimitabile laboratorio che fu la casa discografica di via Tiburtina. Morricone inventava perfino i riff (in una composizione è la frase musicale ripetuta, ndr ) per arricchire queste canzoni. In molti ne usufruirono, ma Ennio non se ne è mai vantato. Era il suo lavoro e basta. Lo stesso atteggiamento ebbe quando cominciò a divenire un mito per la scrittura e per gli arrangiamenti dei «we- stern all’italiana», quel mondo inventato dai film di Sergio Leone. In quelle colonne sonore entrarono schiocchi di fru- sta, rumori inattesi, «assoli» di tromba e di armonica a bocca, invenzioni di un maestro che, come ha ricordato An- drea Penna sul Manifesto , ha pure militato per decenni e con impegno tra le file del gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza (associazione per la promozione della musica, ndr ), alzando spesso la voce per l’assenza della mu- sica negli insegnamenti scolastici.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=