Missioni Consolata - Novembre 2013
I PRIMI SULLO SCAFFALE PENSARE COME LE MONTAGNE Paolo Ermani e Valerio Pignatta, Terra Nuova Edizioni, 2013, Euro 12,00 «Il cambiamento avverrà per iniziativa individuale e non collettiva». Sono le parole di Simone Pe rotti che firma la prefazione di questo libro. Parole che trovano conferma nelle indagini docu mentate degli autori che analizzano in primis, attraverso le riflessioni dei maggiori pensatori eco logisti, tematiche come ambiente, salute, tecnologia e alimentazione. Non si soffermano però solo nella disamina di un mondo in decadenza ma ne illustrano esempi concreti di risveglio e di rina scita. Come? Attraverso una presa di coscienza che porti a una trasformazione degli stili di vita. Pratico, utile e non prosaico. Evocativo e azzeccato il titolo. UFFICIO DI SCOLLOCAMENTO Simone Perotti e Paolo Ermani, Chiare Lettere Edizioni, 2013, Euro 11,50 «Lo scollocamento non è uno slogan ma una proposta concreta di cambiamento». Sono le parole di incipit del saggio di Simone Perotti e Paolo Ermani. Certo, alla luce degli avvenimenti riguar danti l’economia attuale, sembrerebbe quasi ironia. A legger meglio, il libro racchiude in sé una seria fotografia dei perché del nostro stato di essere attuale e propone alcune strade per cambiare. Il primo ufficio di scollocamento è nato nel 2012 e, grazie a gruppi di professionisti, può «indiriz zare» le persone verso una trasformazione della propria vita. Riscoprire i propri talenti, imparare l’arte del saper fare, mettersi a nudo e far nascere nuove passioni per inventarsi un lavoro che non frustri e danneggi le proprie vite ma ne esalti la bellezza. Il tutto, in un’ottica di critica ambientale e sostenibilità mondiale. RISPARMIO E AMBIENTE Flavia Alfano e Titti D’Attona, Vallardi Edizioni, 2013, Euro 13,90 Quali possono essere gli usi di una rivista, una volta letta? Come abbellire una mise en place o ripa rare con effetti etnici una tenda consunta? Come realizzare «simpatici» recipienti per la raccolta differenziata? Come recuperare vecchie scarpe o rammendare le tovaglie? Queste sono alcune delle domande a cui seguono pratici suggerimenti per «risparmiare soldi, tempo e fatica» con un’ottica di salvaguardia ambientale e tanta fantasia. Le due autrici, Titty D’Attona e Flavia Al fano, sono due donne manager e madri di famiglia, che testimoniano nel loro successo editoriale la capacità al femminile di coniugare lavoro, famiglia e casa…con amore e dedizione. IL PIANETA VERDE film del 1996 - diretto da Coline Serreau e disponibile in Dvd Il Pianeta verde , pellicola «green» della regista Coline Serreau, si sposa perfettamente con questa puntata del nostro Mediamente che intreccia tematiche ambientali e lavorative. Il film esordisce con un gruppo di uomini, donne e bambini in movimento in una grande vallata verde. Il silenzio è il grande protagonista della prime riprese. Il «Pianeta verde» è un pianeta lontano e sconosciuto ai terrestri, dove le persone che lo abitano vivono la loro esistenza in armonia con sé stessi e con la natura. Quello che noi definiamo progresso non è altro che la loro archeologia passata, abbando nata perché incapace di creare un verso equilibrio psicofisico per l’uomo. Il denaro non esiste più ma si usa lo scambio di talenti e di tempo. L’ironia e le scene evocative sovrastano il film e ne fanno una finestra mentale per ripensare ai nostri stili obsoleti di vita. 82 MC NOVEMBRE 2013 Mediamente VEDIAMOLI INSIEME
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=