Missioni Consolata - Novembre 2013
NOVEMBRE 2013 MC 81 Mediamente IL PIACERE DI CAPIRE FUORI DAL CORO MISS B, NOME IN CODICE R242 Alessandra Chiappero, Sovera Edizioni, 2013, Euro 16,00 Romanzo industriale, sociale, storico, al femminile e al maschile... Miss B, nome in codice R242 , li accomuna tutti con lo sguardo puntato verso la settima arte. In molti tratti del libro le parole si convertono in immagini e suoni, rimandando per l’appunto a una sincronia tra codici artistici: letteratura e cinema. Il titolo, che rimanda a una Miss fantascientifica, si ri volge invece a una macchina utensile: una rettificatrice a doppia mola che, con voce ferma e a tratti suadente, racconta 100 anni di mondo e le sue trasformazioni. Una geografia di spa zio e di umanità narrata con piacevole lievità: dai cocktail party degli States, ai piemontesismi della città sabauda, alla migrazione industriale in Cina. Miss B racchiude tra le sue pagine un prezioso suggerimento, utile soprattutto nel nostro panorama lavorativo attuale: impa rare la predisposizione al cambiamento e quel pizzico di leggerezza in più con cui affrontare saggiamente e propositivamente le controversie della vita. «DIAMOCI DEL TU»: BOTTA E RISPOSTA CON ALESSANDRA CHIAPPERO Cosa ti ha mosso a raccontare una storia che coinvolge paesi differenti e generazioni che prendono voce e anima di una macchina con la M maiuscola in un ambiente industriale? Il racconto, che abbraccia tre generazioni, è stato voluto dall’azienda Giustina per celebrare i 90 anni di attività. Ho scritto la storia dei vecchi in vallata con personaggi contadini perché molte industrie metalmeccaniche discendono direttamente da famiglie contadine e portano nel loro Dna il messaggio e la cultura del fare, ma anche quell’approccio costruttivo alle avversità e alle improvvise tempeste della vita. L'idea di affidare il racconto a una macchina, dandole una voce femminile è la naturale evo- luzione del mio lavoro di comunicazione. Ho lavorato per oltre 20 anni nell'ambiente delle aziende metalmeccaniche multinazionali e ho sempre scelto di raccontare quel mondo di uomini e tecnologie con leggerezza e ironia. L'ironia e la lievità sono alleate preziose per affrontare, in particolar modo in questi tempi, la paura del domani. Quella di miss B è, alla fine, la mia voce. Romanzo storico, aziendale, sociale o personale. Come classificheresti il tuo Miss B ? Miss B è tutto insieme. Ma potrebbe essere anche un film, come ha detto Michele Placido nella sua intro- duzione. È un «volo» disincantato sul mondo del grande boom economico e sulle emozioni delle persone che lo hanno creato, essendo protagonisti di grandi speranze ma anche di illusioni e delusioni. Miss B è super partes e di questo grande mosaico coglie alcuni momenti con pennellate luminose e senza alcuna identificazione o giudizio. Lo abbiamo chiamato romanzo industriale, dove per industria s'intende anche l'attitudine a inventare e a mettersi in gioco. In questo senso il romanzo è dedicato «al lavoro, con amore». È un’invocazione, un omaggio e, insieme, un'esortazione ad alzarsi e a ingegnarsi. In un momento storico di crisi, quale sguardo pongono Miss B e la Giustina su tematiche come l'e- tica lavorativa e l'uguaglianza? Giustina è una delle poche aziende italiane (ma fa parte di un gruppo multinazionale francese) che produce in Italia ed esporta in Cina. Il valore del Made in Italy è molto sentito in termini sia di qualità del prodotto e delle tecnologie produttive, sia di orgoglio di appartenenza. La sua gestione mira molto alla valorizzazione delle competenze umane e si avvale di un uso del tempo impostato sui ri- sultati e non sul sacrificio. Le persone che lavorano in Giustina hanno un forte legame con l'azienda e sono molto coese nel raggiungimento degli obiettivi. In questo senso, le umane caratteristiche dei personaggi del mio libro emergono ancora di più, forse perché a raccontarli è proprio una macchina. I SITI DEGLI EDITORI L E PAROLE DI M EDIAMENTE Lievità / impegno / fantasia/ ingegno ambiente / equilibrio / propositività / reinventarsi . • www.soveraedizioni.it • www.terranuovalibri.it • www.vallardi.it • www.chiarelettere.it a cura di Gabriella Mancini
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=