Missioni Consolata - Novembre 2013

# In questa foto ( l’originale in bianco e nero è stato rielaborato da Fraser ) ci sono le prime 15 suore missionarie della Consolata accolte dai missionari della Consolata, dalle suore del Cotto- lengo (tre, riconoscibili dalla loro mantel- lina bianca e lunga) e dai primi cristiani, lavoratori e bambini della missione di Limuru (probabilmente). Eccole ( da sinistra ): sr. Rosa Margarino (Portacomaro, At), sr. Filomena Moresco (Barge, Cn), sr. Agnese Gallo (Caramagna, To), sr. Teresa Grosso (Buttigliera d’Asti, At) sr. Caterina Gemello (Candiolo, To), sr. Domenica Drudi (Misano, Forlì), sr. Candida Sandretto (Sparone, To), sr. Margherita De Maria (Dronero, Cn), sr. Serafina Drudi (Misano, Forlì), sr. Paolina Bertino (Montevideo, Uruguay), sr. Cristina Moresco (Barge, Cn), sr. Carolina Crespi (Pogliano, Mi), sr. Costanza Golzio (Castiglione, To), sr. Cecilia Pachner (Torino), sr. Lucia Monti (Almenno S. B., Bg). MC ARTICOLI Quando nello stadio è in corso la staffetta, il mo- mento più emozionante è quello del passaggio del testimone: è un attimo di concentrazione, di preci- sione, di passione. Mentre scrivo, sento di essereio chiamata al passaggio di testimone alle giovani ge- nerazioni, per due motivi. Molto di quello che scrivo l’ho sentito dalla viva voce di madre Margherita De Maria, la missionaria della prima ora che nelle belle serate di ricreazione a Sanfré ci raccontava, vi- brante di passione, le prime ore, i primi giorni, le prime spedizioni delle suore missionarie della Con- solata in Africa, in Kenya. Secondo motivo è quello di contribuire alla celebrazione del centenario dell’ar- rivo delle nostre sorelle in Kenya, io che per anni ho chiamato quella terra «mia patria di adozione». Con queste righe voglio rendere omaggio alle tante sorelle conosciute e amate che ora riposano nei cimiteri di quella terra benedetta. NOVEMBRE 2013 MC 73

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=