Missioni Consolata - Novembre 2013

68 MC NOVEMBRE 2013 indica l’episodio come possibile «segno della scomparsa della fede dall’Europa contempora- nea», e come frutto di una seco- larizzazione molto spinta. «IN GOD WE TRUST» La tesi in un certo senso è condi- visa da mons. Stanislav Zvolen- sky, vescovo cattolico di Brati- slava, che ha sostenuto: «C’è un movimento all’interno dell’U- nione Europea che vuole una neutralità religiosa totale e non può accettare le nostre tradizioni cristiane». In Europa è dunque in gioco la li- bertà religiosa e, in particolare, la plurisecolare presenza cri- stiana? Il Nyt non giunge, ovvia- mente, ad affermare questo. È significativo però che, mentre tale fatto non ha avuto alcuna menzione sui mezzi di informa- RIFLESSIONI E FATTI SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA NEL MONDO - 14 EUROPA: LIBERTÀ CONTRO LAICITÀ? di Paolo Bertezzolo I l 17 giugno scorso il New York Times ha pubblicato un articolo in cui raccontava di un contrasto tra la Banca Na- zionale Slovacca e la Commis- sione Europea. La cosa sorpren- dente è che tale contrasto non riguardava temi finanziari, ma religiosi. L’istituto bancario slo- vacco intendeva commemorare il 1150° anniversario della cristia- nizzazione del paese emettendo una moneta Euro che riportasse l’immagine dei santi Cirillo e Metodio coronati dall’aureola e con le vesti ornate di ben visibili croci. La Commissione Europea si è opposta, ordinando la rimo- zione dei simboli religiosi. L’articolo del prestigioso quoti- diano statunitense, dal titolo a effetto Un’Europa sempre più secolarizzata, divisa dalla Croce , è interessante per diversi motivi: LibertàReligiosa L’effigie degli evangeliz- zatori Cirillo e Metodio sulle monete da due Euro slovacche trova l’opposizione della Com- missione Europea (Ue). C’è chi considera que- st’ultima come «l’anti- cristo». Ma il fatto che in alcune aree del vecchio continente ci siano più persone che credono ne- gli extraterrestri di quante credano in Dio non sembra una conse- guenza del laicismo delle istituzioni. In merito al rispetto dei diritti (tra cui la libertà religiosa) il punto di rife- rimento - anche per la Ue - diventa sempre più la Corte europea dei di- ritti dell’uomo del Consi- glio d’Europa. È alle sue sentenze che bisogna guardare per capire in che direzione va la li- bertà di credo nel Vec- chio Continente. © libernazione.it

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=