Missioni Consolata - Novembre 2013
NOVEMBRE 2013 MC 65 rie, esplosivi, costruzioni, miniere, fonderie), domestica (ristruttura- zioni, hobby come la colorazione dei soldatini di piombo, uso di vecchio vasellame smaltato per alimenti), dovuta all’acqua pota- bile trasportata in vecchie tuba- ture di piombo oppure a vecchie otturazioni dentarie a base di piombo. L’arsenico può essere ingerito con acque di falda, dove può trovarsi per cause naturali in quantità pe- ricolose per la salute, oppure per la presenza di pesticidi e fertiliz- zanti, che lo contengono. Anche il riso coltivato in acqua contami- nata può essere fonte di arsenico. La fonte principale di cadmio è il fumo di sigaretta. I metalli appena citati, se presenti nel sangue ma- terno, possono attraversare la placenta durante la gravidanza e danneggiare lo sviluppo del cer- vello in epoca prenatale e nella prima infanzia. Il livello del mer- curio nel cordone ombelicale può essere 1,5 volte rispetto a quello nel sangue materno. La contami- nazione massima da metalli si ha alla nascita, poi i valori tendono a diminuire, perché i metalli pesanti sono secreti solo in piccola quan- tità con il latte materno, tanto che, con l’allattamento esclusivo al seno, nei primi 3 mesi i valori del mercurio nel sangue del neo- nato possono ridursi del 60%. Lo stesso non avviene con i latti arti- ficiali, che possono contenere quantità di metalli pesanti supe- riori a quello materno già in par- tenza o per loro ricostituzione con acqua contaminata, e che non of- frono la stessa protezione di que- st’ultimo. È importante tenere presente che latti artificiali conta- minati con metalli pesanti sono stati trovati in Germania, Austra- lia, Canada, Svezia e Cina, mentre latte vaccino (con cui vengono preparati i latti artificiali) conta- minato è stato trovato in tutto il mondo. G li idrocarburi aromatici poli- ciclici (Ipa), tra cui benzene, toluene, benzo(a)pirene, naftalene, ecc. sono classificati dalla Iarc come cancerogeni certi per l’uomo (classe 1). Essi sono sottoprodotti di combustioni in- complete, tra 300°- 600° di tem- peratura, di materiale organico come sigarette, benzina, cibo, ri- fiuti, quindi possono trovarsi nel fumo di sigaretta, nei cibi cotti alla brace, nei gas di scarico degli autoveicoli, nel fumo dei cami- netti, degli inceneritori e di im- pianti industriali quali fonderie, acciaierie e cementifici. Si trovano Tra i principali inquinanti, rintrac- ciabili nelle matrici biologiche (e quindi anche nel latte materno), ci sono metalli come il mercurio, il piombo, il nichel, l’arsenico ed il cadmio ed inoltre benzene, idro- carburi aromatici policiclici, pesti- cidi, ritardanti di fiamma, dios- sine, furani e policlorobifenili (Pcb). La maggior parte di questi inquinanti entra nella catena ali- mentare, quindi sono assorbiti dal corpo umano attraverso i cibi. Al- tre vie d’ingresso sono la pelle e il sistema respiratorio. La loro peri- colosità raggiunge l’apice quando riescono a contaminare le cellule germinali che danno origine a ovociti e spermatozoi, perché in tal caso possono interferire con la salute delle future generazioni e non solo del singolo individuo. Ve- diamo quali sono le principali pa- tologie causate dagli xenobiotici succitati. P er quanto riguarda i metalli pesanti, mercurio, piombo, arsenico e cadmio sono can- cerogeni, procancerogeni e tossici per il sistema nervoso, con effetti sullo sviluppo cognitivo e sull’in- telligenza. Il mercurio causò il fa- moso disastro di Minamata in Giappone negli anni ’50. Venne ri- lasciato metilmercurio nelle ac- que reflue dell’industria chimica Chisso Corporation . Esso conta- minò pesci e crostacei nella baia di Minamata (da cui prende il nome l’omonima sindrome), en- trando nella dieta delle gestanti. A seguito di ciò nacquero bimbi con gravissime lesioni cerebrali e danni permanenti a vista, udito ed arti. La principale fonte di mercu- rio è quindi l’alimentazione a base di pesce contaminato. Il piombo è classificato dalla Iarc ( International Agency for Re- search on Cancer ) come possibile cancerogeno (gruppo 2B) per l’uomo ed è inoltre causa di una gravissima forma di anemia, il sa- turnismo, oltre che di iperten- sione arteriosa e danno renale. Se assimilato in gravidanza, è asso- ciato a lievi disturbi neurologici e comportamentali nell’infanzia. L’esposizione al piombo può es- sere professionale (vernici, batte- # Sopra : una famosa foto del disastro di Minamata, in Giappone. Pagina precedente : il feto e la placenta.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=