Missioni Consolata - Novembre 2013
e frutta), una serie di piante me- dicinali e anche la prescrizione più temuta (...). IL PRIMO PASSO: DECIDERE DI CAMBIARE Torna suor Goretta per mostrarci l’ultima parte del progetto. Lei e i suoi collaboratori non si limitano infatti a offrire un servizio di cure mediche. In coerenza con una vi- sione dell’uomo nella sua globa- lità, davanti al centro Margottini funziona anche una struttura as- sistenziale di stampo (apparente- mente) più convenzionale: la Casa hogar Niños esperanza de Huaycán . L’edificio ospita una casa famiglia ( casa hogar ) con una decina di bambine, un piccolo istituto educativo per il dopo- scuola, una mensa per bambini ma anche un’aula dove si insegna agli adulti a produrre saponi na- turali e una grande cucina dove alcune donne (comprese mamme con bambini al seguito) sfornano pane e torte. «Con soia e farine integrali», ci spiega suor Goretta. Prima di lasciare Casa Margottini ci fermiamo nella bottega dei prodotti naturali, in gran parte usciti dal laboratorio interno. Le erbe sono contenute in sacchet- tini di carta con un’etichetta bianca che ne descrive il conte- nuto; i prodotti liquidi sono in pic- cole boccette scure. Yolanda, la signora addetta alla vendita, ci prende dagli scaffali quanto ri- chiesto. Quando ci saluta, suor Goretta ci ricorda che «la prima cosa, la più importante, è deci- dere di cambiare». Poi il cam- mino da seguire sarà identico in Perú come in Italia o in qualsiasi altro paese del mondo. Paolo Moiola sono le stanze per gli ospiti. La struttura può accogliere fino a 60 persone. «Non c’è una vera e propria degenza. Facciamo inter- namenti soltanto per i ritiri depu- rativi, digiuni e massaggi, e so- prattutto per motivi di preven- zione. La disintossicazione del fe- gato e delle vie biliari è un tratta- mento a cui attribuiamo molta importanza. Abbiamo infatti no- tato che la maggioranza delle malattie viene a causa di un fe- gato sporco. Così, dopo un mese di preparazione, alle persone in cura chiediamo di internarsi per tre giorni». I SAPORI DELLA VITA Terminato il tour conoscitivo della Casa Margottini, lasciata momentaneamente suor Goretta ai suoi impegni lavorativi, an- diamo al piano dove si trova il ri- storante naturista «Sapori della vita». Nome italiano come ita- liana è la volontaria che lavora con le cuoche peruviane. Il menù è (ovviamente) coerente con la fi- losofia del luogo, perché un’ali- mentazione sana è essa stessa una medicina. Mangiamo una mi- nestra di quinua 6 , un tortello di zucchini e, come bevanda, un bic- chiere di chicha morada 7 . Dopo il pranzo, messi da parte lo scetticismo, il recondito senso di superiorità (o forse la banale spocchia occidentale) e una certa sudditanza al determinismo scientifico, siamo pronti per sot- toporci alla visita medica. Ci ac- coglie la dottoressa Heliana Fe- bres. Usciamo dopo oltre un’ora di col- loquio con in mano il nostro «Ma- nuale pratico di orientamento per una vita sana». Per iniziare il no- stro nuovo corso, come a tutti, ci è stata suggerita una fase di di- sintossicazione: 15 giorni di dieta rigorosa (soltanto verdure crude MC ARTICOLI # Sopra: suor Goretta con padre Ga- spare Margottini, fratello di Anna cui il Centro è stato dedicato. N ELLA PROSSIMA PUNTATA : racconteremo di Tablada del Lurín, un’altra periferia di Limametropoli- tana; a Tablada abbiamo visitato il centromedico «Jampi Wasi». V IDEOREPORTAGE : suor Goretta Favero ci guida all’in- terno del «Centro medico Anna Mar- gottini» di Huaycán; sul sito della rivista c’è il link You Tube al videore- portage. NOVEMBRE 2013 MC 57 N OTE 1 - Le esteras sono stuoie e canne di bambù intrecciate. 2 - Occorre ricordare che, dopo Il Cairo, Lima è la seconda città più grande del mondo nata e cresciuta su un deserto. 3 - Dal greco όλος = totalità. Un sistema - e dunque anche un corpo umano - non va mai visto come una semplice sommatoria delle parti che lo compon- gono. 4 - Su Huaycán e la sua parrocchia MC ha pubblicato: Paolo Moiola, Enmanuel Radio 100,5 FM , gennaio 1998 (in basso la prima pagina di quel reportage). 5 - Dopo la visita al Centro Anna Margot- tini, abbiamo scoperto che esistono molti libri dedicati all’urinoterapia. 6 - Coltivata sulle Ande da tempi anti- chissimi, la quinua è uno pseudoce- reale ad alto valore nutritivo. Le Nazioni Unite hanno dichia- rato il 2013 anno internazionale della quinua . 7 - La chica morada è una tipica be- vanda peruviana risalente all’epoca inca. È fatta con una varietà di mais di colore viola scuro.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=