Missioni Consolata - Novembre 2013
versa la ricerca delle soluzioni. «Tutti noi dentro il nostro organi- smo abbiamo le risorse per cu- rarci, per autosanarci. Basta dare al corpo un aiuto». Chiediamo in cosa dovrebbe consistere questo aiuto. «Ad esempio, cambiando gli stili di vita, seguendo un’ali- mentazione più organica e natu- rale, eliminando tutti gli alimenti sofisticati e trattati (come lo zuc- chero, il pane bianco, il riso bianco), facendo più movimento, adeguando la respirazione, aprendosi a relazioni nuove, avendo più rispetto per i propri bioritmi». È SEMPRE UNA QUESTIONE DI FEGATO La struttura di Casa Margottini è divisa in tre aree distinte. Nella prima ci sono la reception e gli ambulatori medici; nella se- conda, collegata da un elegante patio fiorito, ci sono gli ambienti per i corsi e per i ritiri disintossi- canti; nella terza, infine, c’è il la- boratorio erboristico. Guidati da suor Goretta, sbir- ciamo nell’ambulatorio di ago- puntura dove quasi tutti i lettini sono occupati da pazienti in tera- pia. Bussiamo quindi all’ambula- torio della dottoressa Yolanda Anco Torres, che è anche diret- tore medico del centro. Pur es- sendo occupata con una donna e i suoi due bambini piccoli, ci invita a entrare. Lei lavora qui da 4 anni ed è convinta che la medicina na- turale sia la migliore. «Mi sono convinta vedendo i risultati otte- nuti con i pazienti», ci dice. Saliamo al piano superiore dove c’è l’ambulatorio di odontologia. Ferruccio Fasanelli, di Cone- gliano Veneto (Treviso), dentista italiano di 62 anni, si è trasferito a Huaycán con la moglie peruviana. Due figli minori qui e ben sei in Italia. Il dottor Fasanelli segue una odontologia olistica, esclu- dendo l’uso di prodotti potenzial- mente dannosi per l’organismo. È molto felice della scelta di vita e professionale che ha fatto. «La Casa è molto attenta agli aspetti umani, fa un ottimo lavoro me- dico e la gente mi pare contenta. E poi si cerca di portare la salute dove ci sono gli ultimi». Lasciamo il dottor Fasanelli ai suoi pazienti e proseguiamo lungo il corridoio del secondo piano. Ecco l’ambulatorio degli psicologi. «Dietro a una malattia c’è spesso depressione, paura, collera. È essenziale - ci spiega suor Goretta - sostenere la gente dal punto di vista emozionale. Non soltanto il malato ma anche la sua famiglia». Vicino c’è l’ambulatorio della massoterapia dove Ines sta trat- tando un paziente. Accanto c’è la (segue a pagina 56) # In alto, a sinistra : suor Goretta Favero, tutta sorrisi e contagioso entusiasmo; a destra : un paziente si sottopone a una seduta di masso- terapia; al centro : la sala dove viene praticata l’agopuntura. # Qui sopra : il dottor Ferruccio Fasa- nelli, odontoiatra; qui a destra : la dottoressa Yolanda Anco Torres, re- sponsabile medico del Centro; A sinistra : l’entrata del «Centro di medicina olistica Anna Margottini», a Huáycan, Lima. NOVEMBRE 2013 MC 53
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=