Missioni Consolata - Novembre 2013
L’ambiente è accogliente e rilas- sante, pur nell’andirivieni delle persone. Pannelli e poster colo- rati raccontano a pazienti e visita- tori filosofia e pratica della Casa Margottini: le consulenze medi- che e le terapie (dall’agopuntura all’odontologia) sono fatte nell’ot- tica dei saperi naturali e della metodologia olistica 3 . Visite e te- rapie sono a pagamento ma i prezzi sono bassi o comunque ac- cessibili. Nel Centro di Huaycán la medi- cina vuole essere naturale, alter- nativa, semplice, ma anche popo- PERÙ stra vita. È una terapia applicabile a tutte le età e per quasi tutte le malattie. È economica e inesauri- bile» 5 . Premesso che la medicina «uffi- ciale» è geneticamente scettica (perlomeno) rispetto a qualsiasi strada alternativa, secondo la medicina olistica le malattie vanno affrontate guardando al- l’uomo nella sua globalità. Dun- que, non soltanto nei suoi aspetti fisici. «Siamo convinti che dietro ogni malattia, anche grave come un tumore, ci sia sempre un pro- blema emozionale e spirituale su cui occorre lavorare». Diversa la ricerca delle cause, di- lare, economica e solidale ovvero l’esatto contrario di quella che conosciamo. Siamo curiosi di scoprirla. CURARSI (ROMPENDO SCHEMI, PRECONCETTI, TABÙ) Ci viene incontro una donna tutta verve ed entusiasmo. Sorride con la bocca ma soprattutto con gli occhi. Lei si chiama suor Goretta Favero Miotti, padovana, infer- miera, cofondatrice e attuale re- sponsabile della Casa Margottini. Il percorso peruviano di suor Go- retta inizia nel 1980. Dieci anni dopo è a Huaycán. «Dal 1991 ab- biamo lavorato a San Andres 4 , la parrocchia di Huaycán, per for- mare promotrici di salute con le quali rispondere alle esigenze di attenzione medica primaria. Con attenzione particolare per la pre- venzione di diarree, bronchiti, di- sidratazione, le patologie più dif- fuse». Suor Goretta e le promo- trici davano aiuto, ma allo stesso tempo ricevevano, scoprendo ad esempio la medicina ancestrale della gente che veniva dalle Ande. «Abbiamo recuperato e riscattato la fitoterapia, le cure con l’argilla e con l’urina». Forse non ab- biamo sentito bene. «Con l’u- rina?», chiediamo, facendo finta di non essere troppo sorpresi. «Sì - spiega la suora -, bere la pro- pria urina è una chiave per rivolu- zionare la nostra salute e la no-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=