Missioni Consolata - Novembre 2013
tetto in paglia. C’è anche una piccola chiesa costruita dai padri spagnoli di Burgos tanti anni fa per la minuscola comunità cri- stiana che stava nascendo. Adesso ce ne serviamo per la preghiera, per momenti di for- mazione e come punto d’incon- tro della comunità. Si vuole fare il cammino con la gente in uno stile comunitario e partecipativo e con strutture ri- dotte all’essenziale. In questo momento la gente sta facendo i mattoni per offrire una mini struttura per i missionari. Questo stile di presenza esige pazienza, ma garantisce una partecipa- zione costante e attiva della co- munità alla vita della missione. Vorremmo andare avanti così ri- spettando i tempi e i metodi per- ché la gente possa sentire sua la missione che iniziamo. PRESENZA E FORMAZIONE La nostra azione si basa su due linee orientative: presenza e for- mazione. Come presenza inten- diamo visitare sistematicamente tutte le comunità. Come forma- zione, invece, intendiamo: fare incontri, riunioni « sonkhano » e un cammino formativo per gli animatori e catechisti delle co- munità e avere per loro un’atten- zione particolare. Ci interessano tre settori: formazione umana, biblica/catechetica e liturgica. Si parte dunque da una sola mis- sione, Finguè, ma con tre aree molto distanti l’una dall’altra, con caratteristiche e cammini di fede diversi, con idiomi diffe- renti. La stessa lingua porto- ghese non è molto conosciuta, mentre in molte zone di frontiera si parla inglese. La moneta è dif- ferente, si compra difatti con la kwacha zambiana. Tenendo pre- sente questa situazione e vo- lendo conoscere bene gli anima- tori, si crede opportuno che, per- lomeno per questi primi anni, la formazione sia fatta separata- mente nelle tre aree: Finguè, Unkanha e Malowera. Ci si limi- terà a un incontro assembleare una volta all’anno per tutta la parrocchia. Per attuare questo abbiamo bisogno il più presto possibile di alcune strutture es- senziali nei tre centri di cui è composta questa missione. Franco Gioda NOVEMBRE 2013 MC 23 MC ARTICOLI lometri da Zumbo. Si fermarono per due anni poi, per motivi poli- tici e religiosi, furono costretti a lasciare quel luogo per andare nel Niassa e a Porto Amelia (at- tuale Pemba). Finguè si trova a metà strada, per noi è quasi un trampolino di lancio per quella zona, dove ci sono ancora una ventina di comunità cristiane che sopravvivono, nonostante qua- ranta e più anni d’abbandono. Sentiamo un dovere morale di essere presenti a Zumbo e Mi- ruru. Lo faremo nei prossimi mesi nel nome della Consolata. A Finguè le uniche strutture sono tre capanne di fango con N OTE 1 - Per una panoramica sulla geopolitica del Mozambico si veda MC gennaio 2009. Numerosi articoli sul paese sono stati in seguito pubblicati. # Qui sopra : Finguè, preparazione manuale di mattoni. # A destra : Unkanha, riunione di animatori sotto l’albero. # Sotto : Finguè, la chiesa con la casa dei missionari sullo sfondo.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=