Missioni Consolata - Gennaio/Febbraio 2013

GENNAIO-FEBBRAIO 2013 MC 65 Il mondo in un libro a cura di Benedetto Bellesi Fernando Zolli (a cura) ESSERE MISSIONE OGGI Verso un nuovo immaginario missionario - EMI 2012, pag. 256, Euro 14,00 Il missionario può declinare ancora, oggi, la propria identità in termini «geogra- fici»? Gli «estremi confini della terra», ai quali si sente personalmente inviato dal Signore, hanno ancora una valenza... chilometrica? I confini da raggiungere e attraversare non sono piuttosto quelli «antropologici»? Un gruppo della Fami- glia comboniana, si è messo a riflettere attraverso ricerche, simposi e l’ausilio di teologi, sul senso della propria vocazione nel contesto europeo e occidentale. Mobilità umana, legge del mercato, questione socio-ambientale sono tra i princi- pali segni dei tempi che sfidano i missionari ad adottare nuovi linguaggi, a «pro- vocare» le comunità ecclesiali, a cercare nuovi paradigmi che non siano più quelli coloniali e piramidali. In altre parole, non si può più restare in Italia, in Occidente, per occuparsi esclusivamente di «animazione missionaria», bensì per «essere» missione. Il «nuovo immaginario missionario» ha bisogno solo di essere riconosciuto e promosso. Perché più pertinente per il tempo che l’umanità sta vi- vendo. E più vicino, anche, a quello della chiesa nascente e subapostolica. Renato Zilio DIO ATTENDE ALLA FRONTIERA EMI 2012, pag. 144, Euro 11,00 Uomo di frontiera è colui che ha la lunga pazienza di cucirsi sulla pelle un vestito di terre e di cieli nuovi. Che si abitua a vedere paesaggi diffe- renti, spaziare nell’orizzonte dell’al- tro come normalità. Vive a fianco dell’altro con empatia, oltrepassa i confini, nemici dell’umanità. Con- templare, oggi, tutto questo, e intra- vederne la forza segreta, significa ri- scoprire il medesimo e sempre nuovo volto di Dio: Colui che ti libera da te stesso. Il Dio dell’incontro. Colui che ti attende a ogni frontiera. «Quadri di vita vissuta, guardata in profon- dità, fino all’anima». AD GENTES - Teologia e Antropologia della missione, n. 1/2012 IL VATICANO II E LA MISSIONE Con Ad Gentes, oltre Ad gentes - EMI 2012, pag. 64, Euro 4,50 A 50 anni dall’inizio del Concilio diventa più evidente quanto la prospettiva missionaria sia stata determinante per la riflessione ecclesiologica complessiva; allo stesso tempo la di- stanza temporale permette di cogliere con maggiore lucidità quali siano state le sfide e in- tuizioni che i padri conciliari non sono riusciti ad affrontare in modo adeguato, per ca- renze sul piano teologico o per una inadeguata riflessione critica sulla prassi in transizio- ne. Indubbiamente, però, il decreto dedicato all’attività missionaria « Ad gentes » rimane un punto fermo al quale ritornare per comprendere le trasformazioni del post-concilio, attra- verso una lettura critica che faccia emergere gli elementi portanti che hanno guidato rece- zione ed evoluzioni della prassi e della teologia della missione seguite al Vaticano II. Lucia Cosmetico ELOGIO DELL’INSICUREZZA EMI 2012, pag. 64, Euro 4,50 Un libricino frizzante contro la ri- cerca delle false sicurezze che illu- dono le persone e le rinchiudono in sé stesse. Meglio allora una sana in- sicurezza, che è l’invito a prendere la vita nelle proprie mani accet- tando paure, esitazioni, dubbi, an- gosce e... le stesse insicurezze. Con piglio stranamente sicuro, l’insicu- rezza in persona - come fece a suo tempo la follia di Erasmo - cercherà di convincervi che è meglio convi- vere con lei piuttosto che temerla. Meglio accoglierla come compagna sul cammino piuttosto che sbarrarle la porta. Paolo Branca, Barbara De Poli ISLAM EMI 2012, pag. 160, Euro 12,00 Presentate come vie di salvezza e di pace o come atavico e violento in- ganno, le multiformi esperienze reli- giose hanno vinto la sfida della seco- larizzazione e restano cruciali per capire il nostro tempo. In questo vo- lume dedicato all’islam, religione a «vocazione globale», si parla di: ruolo dei musulmani nei cambia- menti mondiali; importanza d’istitu- zioni giuridiche e politiche nel for- giare l’identità musulmana; risposte alle sfide della modernità; confronto con il razionalismo europeo; que- stioni di genere nell’islam, fenomeni di radicalizzazione e rapporti con i nuovi media.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=