Missioni Consolata - Luglio 2012

minismo tecnologico che, ali- mentato dall’entusiasmo per l’ICT4D, rischia di lasciare in om- bra i limiti e le implicazioni di lungo termine della rivoluzione mobile. Kentaro Toyama, profes- sore d’informatica a Berkeley con una lunga esperienza nel campo della tecnologia per lo sviluppo, ad esempio, è proba- bilmente l’ICT4D-scettico più noto tra gli addetti ai lavori. Le critiche più ricorrenti riguar- dano il fatto che un approccio soprattutto «gadgetistico» alla tecnologia fa dimenticare la di- mensione politica e sociale dello sviluppo. La tecnologia, ricorda Toyama, non è la panacea contro la po- vertà, ma uno strumento che va messo al servizio di competenze e sensibilità. Questo punto è le- gato a un altro aspetto della questione, che, riprendendo i casi precedenti, può essere rias- sunto così: Easteleigh e iHub spesso ignorano le rispettive esistenze. Ovvero le iniziative che ruotano attorno alle Ict per lo sviluppo non sono basate su una conoscenza approfondita di come i beneficiari già usano quelle tecnologie. Un esempio è rappresentato dal monitoraggio mobile eseguito in parallelo ad Ushahidi durante le violenze post-elettorali in Kenya del 2008, quando la gang Luo che sosteneva Odinga, i Taliban di Kibera, usarono i cellulari per coordinare l’epurazione degli abitanti Kikuyu dello slum . O ancora il sofisticato uso che Al-Shabaab fa di Twitter, prova che per terrorizzare e intimidire bastano 140 caratteri. L’ennesimo aspetto critico da sottolineare è infine che le tec- nologie mobili non riescono a raggiungere i più poveri ma, piuttosto, rafforzando l’emer- gente classe media, stanno creando un’ulteriore spaccatura alla base della piramide, desti- nata ad ampliarsi con il passare del tempo. Al centro di uno stu- dio della Arizona State University e della New America Foundation c’è MPesa , la piattaforma di mo- bile-banking che rappresenta l’esempio più eclatante delle ca- pacità trasformative della telefo- nia mobile nei paesi poveri. Ne- gli ultimi quattro anni, questo si- stema ha raggiunto 14 milioni di utenti, che lo usano regolar- mente per inviare e ricevere de- naro. Per l’«Economist», MPesa ha generato un incremento fino al 30 per cento del bilancio fami- liare e oggi è usato dal 65% della popolazione keniana. Un’inda- gine successiva ha però rilevato che il 60% della fascia più povera della popolazione continua a non aver accesso al servizio: es- sendo guidate da una logica di profitto, le compagnie telefoni- che non trovano conveniente in- vestire in infrastrutture in alcune aree rurali. Inoltre, le transa- zioni hanno un costo che resta proibitivo per chi vive sotto la li- nea di povertà. La rivoluzione insomma ha le sue ombre ma sta producendo una consapevolezza che final- mente mitiga nella gioventù afri- cana complessi d’inferiorità o voglia di fuga. Consapevolezza che si traduce nell’esplosione di webcomics come «Emergency», ovvero la rivolta Mau Mau rac- contata in Internet dal disegna- tore keniano Chief Nyamweya, o «Who Fears Death», della scrit- trice nigeriana di fantascienza Nnedi Okorafor, in cui la civiltà ricomincia in Africa dopo un’a- pocalisse nucleare. La rivolu- zione, come diceva negli anni Sessanta il menestrello nero Gil Scott-Heron, non finirà in televi- sione ma sarà dal vivo. O, se mai, annunciata da un sms . Gianluca Iazzolino 70 MC LUGLIO 2012 # Sopra : lancio di un cellulare a pan- nelli solari in Kenya. • A PP : da « application », applica- zione, programma software per computer o telefonino che realizza determinate funzionalità. • B USINESS INCUBATOR : o incuba- tore aziendale è un centro privato che fornisce servizi per aiutare in- dividui o gruppi a sviluppare idee e cercare finanziamenti. • C ROWDSOURCING : sistema di rac- colta d’informazioni dal basso, ba- sato su piattaforme digitali. • ICT4D: acronimo di Information communication technologies for de- velopment (tecnologia dell’informa- zione e comunicazione per lo svi- luppo). • G PS : Global positioning system, sistema di posizionamento globale è un sistema satellitare che fornisce la posizione e l’orario in ogni punto sulla terra. • I H UB : famosa azienda di servizi di tipo business incubator di Nairobi. • L APTOP : computer portatile. • M OBILE BANKING : sistema di tra- sferimento di soldi basato su una rete di telefoni cellulari. • M OBILE HEALTH : progetti sanitari basati sull’uso di reti di telefoni cel- lulari. • MP ESA : piattaforma di mobile banking molto diffusa in Kenya. • N UVOLA TELEMATICA ( CLOUD COM - PUTING ): tecnologie in grado di met- tere a disposizione di un gran nu- mero di utenti molte risorse infor- matiche collegate e distribuite in rete. • N ETWORK : rete, intesa come rete telematica di computer collegati tra loro. • T WITTER : social network basato su brevi messaggi spediti da una base diffusa. • U SHAHIDI : piattaforma online che permette di mappare la crisi in corso sulla base di sms ed e-mail in- viati da chiunque. • W EBCOMICS : fumetti online. GLOSSARIO AFRICA © Simon Maina / AFP

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=