Missioni Consolata - Settembre 2010

nizzazione». I maggiori gruppi musulmani dell’Indonesia hanno subito sconfessato le richieste del congresso di Bekasi, ribadendo il valore di uno stato laico. Mons. Johannes Pujasumarta, Segreta- rio generale della Conferenza E- piscopale, ha dichiarato: «Con i leader musulmani e di altre reli- gioni abbiamo di recente espresso la volontà di lavorare insieme per costruire una società basata sul- l’armonia e sulla pace. Ribadiamo che il dialogo è l’unica via possibi- le ed è la strada giusta per essere indonesiani, nel rispetto del plu- ralismo della nazione». (Fides) VATICANO PONTIFICIO CONSIGLIO PER LANUOVA EVANGELIZZAZIONE L unedì, 28 giugno, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, du- rante la celebrazione dei vespri della solennità dei santi Apostoli Pietro e Paolo, Benedetto XVI ha detto che vi sono regioni del mon- do «in cui il Vangelo ha messo da lungo tempo radici, dando luogo ad una vera tradizione cristiana, ma dove negli ultimi secoli il pro- cesso di secolarizzazione ha pro- dotto una grave crisi del senso della fede cristiana e dell’appar- tenenza alla Chiesa». In questa prospettiva ha annunciato la crea- zione del “Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione”, «con il compito precipuo di promuovere una rinnovata evangelizzazione nei Paesi dove è già risuonato il primo annuncio della fede e sono presenti Chiese di antica fonda- zione, ma che stanno vivendo una progressiva secolarizzazione del- la società e una sorta di eclissi del senso di Dio, che costituiscono u- na sfida a trovare mezzi adeguati per riproporre la perenne verità e interreligioso, intrattenendo ot- timi rapporti con i musulmani. So- prattutto, era un uomo semplice impegnato ad aiutare i poveri e i sofferenti. Nessuna novità sulla ricostruzione del delitto che, se- condo le autorità turche, è da col- legare allo stato di depressione dell’assassino. (Misna) INDONESIA L’UNICA STRADA È IL DIALOGO G ruppi estremisti di islamisti hanno lanciato una campagna “contro la cristianizzazione del- l’Indonesia” e “per l’adozione del- la sharia nel paese”. Nei giorni scorsi si è tenuto a Bekasi, citta- dina a 30 km da Giacarta, un con- gresso di oltre 200 leader di grup- pi islamici radicali. Il congresso e- ra centrato «sull’allarmante fenomeno della cristianizzazione, che accade non solo a Bekasi, ma in tutta l’Indonesia». In una di- chiarazione composta da 32 rac- comandazioni, il congresso chie- de con forza agli amministratori della città di «governare seguen- do i principi dell’islam e della sharia». I gruppi presenti hanno dato vita a una nuova formazione denominata Bekasi Islamic Presi- dium , che ha già lanciato un ap- pello a tutte le moschee delle città, per «contrastare la cristia- TURCHIA LA MORTE DI MONS. PADOVESE I l 7 giugno, nella cattedrale di I- skenderun, cristiani e musulma- ni in gran numero hanno parteci- pato ai funerali di mons. Luigi Pa- dovese, il vicario apostolico dell’Anatolia e presidente della Conferenza episcopale della Tur- chia ucciso il 3 giugno dal suo au- tista Murat Altun. Nell’omelia, mons. Ruggero Franceschini, arci- vescovo metropolita di Smirne, ha ricordato la passione di mons. Pa- dovese per la Turchia e il suo a- more per il popolo turco: «In spiri- to di collaborazione con le autorità locali - ha detto l’arcivescovo - an- cora il giorno prima di morire si e- ra incontrato con loro per parlare delle minoranze religiose di nazio- nalità turca e trovare modi di col- laborazione per il bene comune… Con lui, anche noi qui continuere- mo a pregare perché su questo Medio Oriente il cielo torni a esse- re più sereno e i cuori ritrovino la strada della pace, per una coesi- stenza armoniosa nella collabora- zione per il bene comune». Nato a Milano il 31 marzo 1947, mons. Padovese sei anni fa era stato no- minato vicario apostolico dell’Ana- tolia. Uomo colto e studioso, ha a- mato la Turchia dove il cristianesi- mo è cresciuto e si è strutturato; ha promosso il dialogo ecumenico La Chiesa nel mondo a cura di Sergio Frassetto MC RUBRICHE # Mons. Luigi Padovese vicario apostolico dell’Anatolia. 8 MC SETTEMBRE 2010

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=