Missioni Consolata - Gennaio 2010
50 MC GENNAIO 2010 ALGERIA manubrio.Ci fu una repressione sel- vaggia e gli islamisti furonomessi in sella con una abilemanovra politico mediatica come unica opposizione al regime (anche se fin a quell’ora e- rano stati quasi inesistenti). La Cabilia, stranamente, non prese parte all’insurrezione e non cascò nel delirio integralista che ne seguì. I partiti tradizionali che finora aveva- no lottato in clandestinità uscirono all’aperto,ma il movimento del Mcb finì stritolato dalle logiche elettorali- ste dei suoi stessi amici. Fine di un decennio di una presenza esempla- re di unmovimento per i diritti cul- turali che non fumai unmovimento razzista, chiuso e separatista,ma che rimase aperto a tutte le lotte per i di- ritti e al riconoscimento della plura- lità di lingue e di culture del Nord A- frica. Laguerracivilecheesplosedopo l’annullamentodelleelezioni ammini- strativevintenel 2001dalpartitointe- gralistadel «Fronte islamicodellasal- vezza» (Fis)portò laCabiliaadoccupare laposizionepiùscomoda inassoluto: quellatra l’incudinee ilmartello.Storica- menteoppostaal regimediAlgeri eagli integralisti,si trovòadaffrontareundi- lemmamoltoforte.Inunaguerrache (cometutte lealtre)nonaccettava la neutralitàdovevasceglieretra il regime criminale,corrottoecorruttoredeige- nerali e leordedi oscurantisti sanguina- ri. Per fortunaresistetteenonnonaderì adalcunadiquesteduescelte. Fine primapuntata - continua N OTE (1) Amazigh è il nome del popolo e Tamazight il nome della lingua, Si è scelto qui di usare le diciture italiane: «masiri» o «popolo masiro» e «Tamasirt» o «lingua masira». Il nome berbero è derivato da barbaro dispre- giativo usato sia dai greci e romani che dagli arabi. (2) Lacoste - Dujardin Camille, La mon- tagne pour les Kabyles: représenta- tions et réalités , Montagnes méditer- ranéennes (La montagne et le savoir), n° 12, Grenoble, 2000. (3) Hourani Albert, Minorities in the ArabWorld , Londra, 1947. (4) Marx Karl, Lettres d'Alger et de la Côte d'Azur , Le Temps des Cerises, Pantin, 1997. (5) De Tocqueville Alexis, Rapport des travaux parlementaires sur l’Algérie , 1847. (6) Idem. (7) Hanoteau A. et Letourneux A., La Kabylie et les coutumes kabyles , Imprimerie Nationale, Paris, 1873. (8) 1865: promulgata la legge quadro detta del «Senatus Consulte», che isti- tuiva la privatizzazione della terra in tutta l’Algeria. (9) Luxembourg Rosa, Les fastes de la colonisation française en Algérie , 1912. (10) Leggere a questo proposito la descrizione che ne fa Bejamin Stora su Le Monde (http://www.mondeberbere.com/hist oire/stora/veillee_armes_kabylie.htm ) e anche il suo intervento sulla rivista Awal su le figure cabile nella resi- stenza (http://www.mondeberbere.com/hist oire/stora/figures_kabyles.htm). (11) Piattaforma del «Congresso della Soummam»,del 20 agosto 1956, atto fondatore della resistenza unitaria al colonialismo. http://fr.wikipedia.org/wiki/Congr%C 3%A8s_de_La_Soummam. (12) Harbi M. et Stora B., La Guerre d'Algérie (1954-1994). La fin de l'amnésie , Robert Laffont, 2004. (*) K ARIM M ETREF , nato in Algeria nel 1967, ha completato gli studi nel suo paese, dove poi ha insegnato per circa 10 anni. In Italia dal 1989, oggi vive a Torino, continuando a la- vorare nel campo dell'educazione. Ha pubblicato: Caravan to Baghdad (Mangrovie, 2006); Tagliato per l’esilio (Mangrovie, 2008). Ha un blog - http://karim-metref.over - blog.org/ - in italiano e francese. Ath Yanni, Alta Cabilia: anziani se- duti sulle scale dell’ufficio postale. Sotto: donna con bambini ad una festa per la ricorrenza della cerimo- nia di circoncisione.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=