Missioni Consolata - Aprile 2009
E poche settimane fa la no- tizia del suo assassinio nel- la sede dell’amato istituto, mi ha colpito e addolorato. Quando si conosce e si ap- prezza una persona di que- sta levatura, non si può ac- cettare che la sua esistenza venga cancellata da tanta inutile barbarie. Certo, la perdita è grande per le missioni in Kenya, anche perché aveva detto, incontrando il nostro grup- po, che questi popoli non hanno bisogno di armi ma della «penna», cioè istru- zione e cultura, e nello stesso tempo della religio- ne; affermava infatti che non basta quella «tradizio- nale - naturale»; e questo è proprio quanto lui cercava di dare, e io alcuni risultati li ho visti, anche se, pur- troppo, gli ultimi tragici e- venti del 2007 e 2008 fan- no pensare che ancora molta strada deve essere percorsa. Addio padre Giuseppe, ti ricorderò assieme alla tua Africa. Giancarlo De Blasio via e-mail Ringraziamo il signor De Blasio e i numerosi lettori che nei giorni pas- sati ci hanno fatto perve- nire, per posta e per te- lefono, i loro sentimenti di solidarietà, stima e ammirazione per il no- stro carissimo confratello, padre Giuseppe Bertaina, scomparso così tragica- mente. È certamente una grande perdita per il no- stro Istituto e per il Kenya; tuttavia la fede ci assicura che dal cielo egli continua ad accompa- gnare la crescita del seme da lui gettato nel campo del Signore. E siamo an- che certi che nonman- cherà di benedire quanti continuano a sostenere la sua opera. padre Giuseppe Bertaina, rettore del seminario e isti- tuto filosofico nella capita- le keniota. Ci spiegò con passione la sua attività di missionario in questo pae- se da oltre 57 anni e le rea- lizzazioni in favore dei bambini, dellemadri ab- bandonate, delle famiglie indigenti, degli ammalati di Aids e della convivenza tra lemolte etnie. Parlando con lui avevo a- vuto la certezza di una per- sona straordinaria e saggia con una grande passione condivisa per l’Africa, ma nello stesso tempo sempli- ce e schiva; aveva 81 anni. redazione@rivistamissioniconsolata.it Gentili lettrici, cortesi lettori, delle riviste Missioni Consolata e Amico , riteniamo particolarmente importante segnalarVi che anche per l’anno 2009, la legge 6 agosto 2008 n. 113, art. 63/bis, com. 1, ha previsto la destinazione, in base alla scelta del contribuente, di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per le ONLUS e altre tipologie di Enti No Profit. Naturalmente, Missioni Consolata ONLUS rientra fra i soggetti che possono beneficiare di detta quota. È importante sapere che il 5 per mille che vorrete gentilmente e generosamente indicare a favore di MISSIONI CONSOLATA ONLUS non vi costa nulla, in quanto è una parte delle imposte che già avete pagato, ed inoltre va ad ag- giungersi all’8 per mille che potete devolvere a favore della chiesa cattolica. Questo gesto, che - lo ripetiamo - a Voi non costa nulla, può es- sere di grande aiuto per tutti co- loro che vivono ogni giorno in situazioni disagiate o di grande sofferenza. Per devolvere il Vostro 5 per mille a favore di MIS- SIONI CONSOLATA ONLUS è sufficiente che in- dichiate, o che facciate indicare al Vostro commer- cialista o al CAF a cui Vi rivolgete per la Vostra di- chiarazione dei redditi, modello 730 o modello UNICO, il NOSTRO CODICE FISCALE : 97615590011 Per ulteriori informazioni circa questa possibilità rein- trodotta, dalla legge finanziaria 2008, potete rivolgerVi direttamente al nostro ufficio amministrativo: tel. 011.4.400.447 . RingraziandoVi sin da ora per questo generoso gesto di solidarietà, cordialmente Vi saluto. G UIDO F ILIPELLO Amministratore Missioni Consolata ONLUS Dichiarazione dei redditi 2009 «IL 5 PER MILLE A MISSIONI CONSOLATA ONLUS»
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=