Missioni Consolata - Aprile 2009
re e cantano una vita semplice». Vicini al sentire buddista, i bauls formano un gruppo eterogeneo che comprende indù e sufi islamici. So- nomistici,ma legati alle cose terre- ne e all’amore carnale. Si esprimono attraverso la musica e hanno in- fluenzato tutta la cultura bengalese, in particolare del grande poeta na- zionale RabindranathTagore. Padre Marino è stato il primo a tradurre le sue opere direttamente dal bengali in italiano. Anche stamattina egli ha terminato la messa con un verso del poeta. I canti baul sono più di 2.000 e pa- dre Marino ne ha già tradotti 350.Ha pure scritto « La voce del silenzio », un 60 MC APRILE 2009 BANGLADESH ne e somiglianza» spiega il padre, fermandosi un istante a meditare, e conclude: «Forse l’uomo vero è la coppia, uomo e donna insieme». Poi aggiunge: «Nelle mie omelie nonmanco di citare i bauls , i mene- strelli bengalesi di una setta iniziati- ca che ha le radici nel tao . Fu un fra- tello della Holy Cross a farmi cono- scere questi cantori dolcissimi, che parlano dei problemi dell’uomo, spi- rituali e terreni. Sono cantori senza grammatica, che credono nell’amo- Superficie: 147.570 kmq Capitale: Dhaka Popolazione: 153.546.900 (2008) Densità: 1.066 ab./kmq Gruppi etnici: bengali 97,7%, altri 2,3% Lingua: bengali (ufficiale), inglese Religione: musulmani 88,3%, induisti 10,5%, altri 1,2% Moneta: taka Ordinamento politico: Repubblica, indipendente dal 1971, dopo la scissione dal Pakistan. Presidente: Iajuddin Ahmed dal 2002. Primo ministro: Sheikh Hasina dal 10 gennaio 2009 Pil: 451 $ Usa procapite (2006) Economia: in agricoltura prevale la produzione di ce- reali, destinata al consumo interno, e della iuta per l’industria. Abbondante patrimonio bovino, prevalen- temente destinato al lavoro dei campi. In crescita la pesca fluviale. Risorse minerarie comprendono: petro- lio, gas naturale, sale. Attività industriali: trasforma- zione di prodotti agricoli (tabacco, tè, cuoio), stabili- menti chimici e siderurgici; in crescita le industrie tes- sili e confezioni, grazie agli investimenti stranieri. Trasporto in Bangladesh: sopra, il rikshò,mezzo di trasporto caratteristico per persone e merci; a destra, tutti i mezzi sono carichi fino all’inverosimile.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=