Missioni Consolata - Aprile 2009
MISSIONI CONSOLATA Sui precedenti «Forum sociali mondiali», Missioni Consolata ha pubblicato i seguenti dossier: ✓ Marco Bello, Gli altermondialisti sbarcano in Africa , dossier Missioni Consolata, luglio-agosto 2006 ✓ Paolo Moiola, L’utopia possibile , dossier Missioni Consolata, aprile 2002 P RINCIPALI SITI INTERNET DEDICATI O CON ARTICOLI SUL F ORUM : ✔ www.fsm2009amazonia.org.br ✔ www.forumsocialmundial.org.br ✔ www.ciranda.net ✔ www.ipsterraviva.net ✔ www.ipsnoticias.net ✔ www.adital.com.br In Italia, hanno parlato del Forum di Belém: il settimanale Carta , non- ché i quotidiani il Manifesto e Liberazione . Bibliografia e sitografia E LISIO A SSUNÇÃO - Missionario della Consolata, giornalista, è direttore della rivista portoghese Fatima missionaria . Molto ricco e visitato il sito della rivista: www.fatimamissionaria.pt M IGUEL M ARUJO - Giornalista portoghese del quotidiano 24 Horas , per il quale è stato corrispondente da Belém. Sito internet: www.24horasnewspaper.com J AIME C ARLOS P ATIAS - Missionario della Consolata, laureato in comunica- zione, è direttore della rivista brasiliana Missões con sede a San Paolo. Ha par- tecipato a cinque edizioni del FSM. Il sito della rivista è: www.revistamissoes.org.br B ERNARDINO S ILVA - Professore, fotografo e giornalista portoghese. Si oc- cupa di cooperazione internazionale per varie organizzazioni. Ha un proprio sito internet: www.lugareseinstantes.com P AOLO M OIOLA - Giornalista, redazione MC. Gli autori hanno ricordato che non ha senso, oggi, vivere in un mondo con tanta disuguaglianza e indifferenza. Dal Forum di Belém sono emerse, in vari pannelli di discus- sione, proposte che aiutano a di- battere su alternative per co- struire una globalizzazione soli- dale. Ovvero una globalizzazione che, rispettando i diritti umani universali e l’ambiente, si appoggi su sistemi e istituzioni internazio- nali democratiche al servizio della giustizia sociale, della ugua- glianza e della sovranità dei po- poli. Questo significa garantire a tutti gli abitanti del pianeta Terra l’applicazione dei diritti fonda- mentali, che cominciano con il di- ritto alla terra, a un tetto, alla sa- lute, al lavoro e all’educazione. Per raggiungere questo obiettivo noi tutti dobbiamo lavorare anche per finanziare questi progetti. Sono uscito da questo Fsm del 2009 con la speranza che ci sono elementi nuovi e ottimistici ri- spetto alle alternative. E perfino in termini di lotta, dato che, quello che era impensabile soltanto dieci anni fa, cioè unire in un unico spazio uomini e donne per discu- tere l’utopico, oggi è stato realiz- zato. In tutto il mondo abbiamo movimenti che, pur abbracciando il pianeta intero, hanno radici lo- cali create attraverso le proprie lotte e propri sistemi di economia solidale. Partendo da questi sog- getti locali stiamo costruendo un nuovo ordine internazionale, più flessibile, più ampio, nel quale i movimenti sociali e i movimenti di cittadini di tutto il pianeta ab- biano l’opportunità di dimostrare all’Umanità che un altro mondo è possibile. Un mondo differente, ma contro l’indifferenza. Bernardino Silva F OTOGRAFIE - Le foto di questo Dossier sono di: Elisio Assuncão (40), Paolo Moiola (33,34,37,38,42-43,44,46,48,50), Jaime Carlos Patias (35,36,39,41, 45,47,49,51,52,53). C OPERTINE DEL D OSSIER : foto di Jaime Carlos Patias. M ATERIALE AUDIO - L’audio di alcune delle interviste riprodotte in questo Dossier è reperibile sul sito della rivista: www.rivistamissioniconsolata.it M ATERIALE VIDEO - Si ringrazia per le riprese video a Belém la troupe della Società Generale dell’Immagine (Sgi) di Torino. Sito internet: www.sgi.to.it Foto, audio, video
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=