Missioni Consolata - Aprile 2009

DOSSIER 34 MC APRILE 2009 ambientali, politiche - che fin dalla loro nascita, nel 2001,i Forumsociali avevanoevidenziato,spingendoe lavorandoper lacostruzionedi qualcosadi diversosot- to lo slogan «un altromondo è possibile», tanto deriso dai mediamondiali. Ebbene,oraquelmondoaltro,diverso,nuovopiùche possibile è diventato necessario. Sul come arrivarvi la discussione è aperta. Il Forumdi Belém, come tutti i fo- rumche lo hanno preceduto,ha dato il suo contributo. Con la differenza che questa volta, forse, le indicazioni provenienti daimovimenti della società civile edai po- poli indigeni saranno ascoltate più che negli anni pas- sati. Forse. ■ Q uesti sono gli obiettivi attorno ai quali si sono sviluppati gli incontri, i dibattiti e i laboratori del «Forum sociale mondiale» di Belém: ➊ «Per la costruzione di un mondo di pace, giusti- zia, etica e rispetto verso le spiritualità diverse; per un mondo libero da armi, specialmente quelle nu- cleari. ➋ Per la liberazione del mondo dal dominio del ca- pitalismo, delle multinazionali, della dominazione imperialista, patriarcale, coloniale e neocoloniale e dei sistemi diseguali di commercio, attraverso la cancellazione del debito estero dei paesi più sfavo- riti. ➌ Per l’accesso universale e sostenibile ai beni co- muni dell’umanità e della natura; per la salvaguar- dia del nostro pianeta e delle sue risorse, con spe- ciale riguardo per l’acqua, i boschi e le risorse ener- getiche rinnovabili. ➍ Per la democratizzazione e l’indipendenza della conoscenza, della cultura e della comunicazione; per la creazione di un sistema comune di cono- scenza e abilità attraverso lo smantellamento dei diritti di proprietà intellettuale. ➎ Per la dignità, diversità e garanzia della egua- glianza di genere, razza, etnia, generazione, orien- tamento sessuale e per la eliminazione di tutte le forme di discriminazione e di casta (discrimina- zione basata sulla discendenza). ➏ Per la garanzia dei diritti economici, sociali, umani, culturali ed ambientali, specialmente dei di- ritti all’alimentazione, alla salute, all’istruzione, alla casa, ad un impiego e un lavoro degni, alla comuni- cazione, alla sicurezza alimentare e alla sovranità. ➐ Per la costruzione di un ordine mondiale la so- vranità, l’autodeterminazione e i diritti dei popoli, includendo le minoranze e gli immigrati. ➑ Per la costruzione di un’economia democratica, di emancipazione, sostenibile e solidale, centrata sui popoli e basata su un commercio giusto ed etico. ➒ Per la costruzione e l’ampliamento delle strut- ture e delle istituzioni politiche, economiche e de- mocratiche a livello locale, nazionale e globale, con la partecipazione del popolo alle decisioni e il con- trollo degli affari pubblici e delle risorse pubbliche. ➓ Per la difesa dell’ambiente (l’Amazzonia e tutti gli altri ecosistemi) come fonte di vita del pianeta terra e per le popolazioni ancestrali del mondo (in- digeni, afrodiscendenti, tribali e fluviali), che esi- gono i loro propri territori, idiomi, culture ed iden- tità, giustizia ambientale, spiritualità e diritto alla vita». A leggere questi obiettivi, certamente si può evi- denziare che si tratta di un elenco molto gene- rico, a volte ripetitivo e superficiale, spesso utopico. Ma è innegabile che, al tempo stesso, esso con- tenga molte verità incontestabili. Da queste alter- native e da queste proposte potrà svilupparsi quel «buen vivir» per tutte e tutti che, alla fine, è il grande augurio del «Forum social mundial» di Belém. Pa.Mo. DIECI PASSI VERSO IL «BUENVIVIR» C RONISTORIA DEL F SM / W SF L E 9 VOLTE DEL F ORUM : - PRIMO F ORUM : 25-30 gennaio 2001, a Porto Alegre (Brasile) - SECONDO F ORUM : 31 gennaio-5 febbraio 2002, a Porto Alegre (Brasile) - TERZO F ORUM : 23-28 gennaio 2003, a Porto Alegre (Brasile) - QUARTO F ORUM : 16-21 gennaio 2004, a Mumbai (India) - QUINTO F ORUM : 26-31 gennaio 2005, a Porto Alegre (Brasile) - SESTO / SETTIMO F ORUM : gennaio 2006, a Caracas (Venezuela) e Bamako (Mali) - OTTAVO F ORUM : gennaio 2007, a Nairobi (Kenya) - NONO F ORUM : 27 gennaio -1 febbraio 2009, a Belém (Pará, Brasile) G LI OBIETTIVI DEL F ORUM

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=