Missioni Consolata - Dicembre 2008
MISSIONI CONSOLATA cui l’autonomia reale fu riconosciu- ta, tutti precedenti al 1949, la situa- zione era positiva,ma il petrolio e la grande quantità di risorse naturali hanno fatto sì che le attuali autorità cinesi non percorressero la via del dialogo,ma quella più «facile e im- mediata» della repressione. Il Xinjiang del XXI secolo è una ter- ra dal futuro incerto, la sua situazio- ne è sconosciuta ai più e la stampa dedica all’argomento poco inchio- stro, un’attenzione uniforme e su- perficiale. La sua storia millenaria fatta di passaggi di culture e religio- ni tra le più diverse, che si sono suc- cedute e hanno convissuto dando vita a un sincretismo culturale e reli- gioso oramai raro, si preserva in par- te in seno alla comunità uigura. Se lemummie del Taklamakan parlassero Lo scrittore inglese Colin Thu- bron, mentre osserva le mummie del Taklamakan durante il viaggio raccontato in Ombre sulla Via della Seta , così le descrive: «I corpi pro- vocano un guizzo di apprensione. Sembrano paralizzati nell’atto di morire, qui rinviato come per caso, quasi fossero uccelli bloccati in vo- lo. All’ingresso del museo un avvi- so informa che le reliquie esposte provano che la provincia è parte i- nalienabile della Cina. In realtà, na- turalmente, suggeriscono il contra- rio. I cadaveri non riposano in pace. La loro strana conservazione li sol- leva dalla preistoria nel presente politico, più potenti di uno schele- tro o di un frammento di Dna. Sono in attesa, come una famiglia solen- ne. Sembra che le loro posture - le ginocchia piegate di traverso, le mani serrate in maniera incerta - non siano definitive, quasi che un giorno debbano alzarsi e portare il loro bambino in strada». (1-continua) MC DICEMBRE 2008 67 (1) Città nel nord del Xinjiang. (2) Akhun è un titolo che nella cultura ui- gura indica rispetto per un anziano, di cui ne accompagna il nome. (3) Letteralmente «Drago di Giada». (4) Antico centro della Via della Seta nel sud della regione. (5) Ultima dinastia imperiale, 1644-1911. (6) Nome cinese, quello uiguro è Iparxan. (7) Franco Mazzei e Vittorio Volpi, Asia al centro , EGEA,Milano 2007. (8) Un’ampia panoramica sugli strumenti di musica uigura si può trovare sul sito http://www.uyghurensemble.co.uk/ en- html/nf-research-article1.html, storia e ti- pologie di musica al link: http://www.amc.org.uk/education/article s/Music%20of%20the%20Uyghurs.htm, mentre esempi di muqam si possono ascoltare su: http://www.meshrep.com/music/index.htm l(9) Colin Thubron, Ombre sulla via della seta , Ponte alle Grazie,Milano 2006, p. 127 (10) Profumati fagottini ripieni di carne di capra, cotti in tradizionali forni di pietra. (11) Una specie di tagliatelle condite con carne e verdura,molto speziate. (12) Tra i principi cardine: rispetto per i su- periori, ordine, parsimonia e gerarchia. Il testo fondamentale è il Lunyu, i dialoghi di Confucio. (13) Con il termine sinizzazione si fa riferi- mento all’applicazione di politiche volte a diffondere i valori confuciani in contesti usualmente estranei. G li anni ’90rappresentano larivolta,ilXinjiangèstatoteatrodi atti di violenzae scontri tragruppi di separatisti uiguri eautoritàcinesi:nonmancaronoazioni terroristicherealizzateconbombenellepiazzeesugli autobus,finoadarrivarea unabombaartigianaleesplosasuunautobusdi Pechinonel 1997.Il numerodei morti edei feriti di questi episodi ètuttora incerto,enessunosadi precisochecosa siaaccaduto.Èunfattoche ilmovimento indipendentistauigurofupunitocon con- danne amorte,arresti epersecuzioni di ampissimascala.Nel febbraiodel 1997, nellacittàdiGhuljaci fuunagrandedimostrazionerepressanel sangue,enel 2001, dopogli attacchi dell’11settembre,ilmovimentoE TIM , EasternTurkestan Islamic Movement ,è stato sospettato di avere legami conAl-Qaeda,e inserito nella li- sta delle organizzazioni terroristiche internazionali delle Nazioni Unite. I lDipartimentodi Statostatunitense,dopoaver sostenuto lerichiestecinesi di in- serire l'Etimnella listadell'Onu,hadichiaratodi essersi basatosolosui «fatti» ri- portati dal governocineseesuduearticoli di giornalepergiustificare il proprio so- stegno. Ehaammessochequestaorganizzazioneterrorista«internazionale»non hamai agitofuori dallaCina.Èaquestogruppochesonostati attribuiti gli episodi di violenzacontromilitari cinesi durante leOlimpiadi,sui quali c’èancora incertez- za (1).Ènotiziadi questi giorni lapubblicazionedi una listadi nomi di terroristi di cui leautoritàcinesi chiedono l’estradizione.Lecampagnepolitichedi educazione politicae lottaal terrorismodentro laregionesonocontinue,etuttora incorso. Al.Ca. (1) http://www.nytimes.com/2008/09/29/world/asia/ 29kashgar.html?scp=2&sq=edward%20wong&st=cse Le rivolte uigure sono «terrorismo»?
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=