Missioni Consolata - Ottobre/Novembre 2007
«A PARER MIO» di Emanuela Baio La senatrice Baio Dossi TESSITRICI DI:SPERANZA S fruttate,oppresse,denigrate,a volte invisibili, eppure incarna– no la frontiera della speranza e del bene comune. Donne in trincea, donne dai millecolori,donne del Ter– zo e,ormai,Quartomondo,diventa– no oggi la grande sfida dell'umanità. li lorogrido di aiuto è arrivatoal cuo– re di chi può decidere.Qualcosa sta cambiando;erano in pochi acredere, solo alcuni anni fa,chedonne come Angela Merkel e Michelle Bachelet potessero guidare una potenza co– me la Germania e una nazione come , il Cile.Non è un processo semplice e , neppure scontato,ma puòessere un i...,:.;.--._ segnodi speranza anche per l'univer– Poster di Aung San Suu Kyi, esposto in Campidoglio (Roma), per chiedere la liberazione della leader birmana, Nobel perla pace 1991. sofemminile del Sud del mondo che chiede dignità,attenzione, rispetto e promozione.Questedonnerappre– sentano l'emblema,ma anche il sim– bolodi un cambiamento in corso. I dati statistici non sono confortan– ti: analfabetismo,fame,carenze sani– tarie, acqua potabile e condizioni i– gienico-sanitarie adeguate.Eppure nel puzzledel mondo non mancano tasselli diversi e sono le donne avi– verli, a promuoverli,a farli crescere. Africa,Asia,America Latina eOcea– nia,milioni di personecon diverse culture, religioni e lingue presentano problematichee peculiaritàdifferen- ti.Tutti sono travolti dal fenomeno dell'economia globaleche permea il nostro mondo.Adispetto delle sue grandiose promesse,questo proces- , so si è tradotto in un crescentediva- rio tra ricchi e poveri e, paradossal– mente, ha intensificato le interferen- ze comunicative, proprio in un pianeta «a portata di mano»,milioni di persone, soprattuttodonne,sono ancora costretteaemigrare. Siamo tormentati dall'impoveri– mento, dall'assenza di buon gover– no, dal diffondersi di malattie e dal terrorismo.Adispetto di questoqua– dro, però,il popolo delTerzo mondo non si è rassegnato al suo destino.In Nei paesi in via di sviluppo, la situazione delle donne non è affatto «rosea». Tuttavia, il processo di emancipazione femminile, in atto in tutto il mondo, riconosce sempre più il loro ruolo nella promozione del bene comune e del tessuto sociale. Ma il cammino è ancora lungo e costituisce una sfida per il futuro di tutta l'umanità. Ecuador,in Perù,in Africa si incontra– nodonne e uomini che soffrono,ma lottano.Le loro lacrime e le loro spe– ranze per un domani migliore ci arri– vano attraverso l'insostituibileopera dei missionari.La loro profonda spiri– tualità, l'impegno per la sopravviven– za e per la difesa della dignità umana rappresentano un primograndeap– porto per questi popoli e un forte se– gnale di civiltà pertutti noi. Una tessitricepaziente Popoli di tutti i continenti sono alle prese con l'analisi dei processi storici di sfruttamento che li hanno privati dei lorodiritti,della lingua,delle reli– gioni. Le popolazioni indigene han– no ancora di fronte i problemi di cul– turee terre messe in pericolo. li diffondersi di questa consapevolez– za, lamaggioremobilità delledonne, ci porta in contatto con realtà racca– priccianti, con storie di diritti violati (come l'infibulazione),ma allo stesso tempo,ci consegna una speranza:in quei paesi il processodi evoluzione passa attraverso le donne, legate alla capacità di procreare e,forse per questo,più disponibili al dialogo,alla trattativa e in ultima istanza alla pa– ce. Non è retorico ricordare che sono proprio le donne indigene brasiliane aessere state accantoai loro uomini, ad averli supportati e amati,anche quando l'alcool li aveva privati della dignità,ad averli sostenuti per lari– conquista della loro terra. Quando tutto sembra franare, le donne rappresentano l'ancora di sta– bilità. Diventano il sostegnoe l'unica chiave di volta, hanno la tenacia di mandare i loro figli a scuola, perché sanno credere in un futuro migliore. La globalizzazione,in questo sen– so, è un'esperienza positiva,aiuta donnee movimenti fioriti nel mondo occidentale,a condividere un pro– cesso di «emancipazione»umana, ---------------------------------------------------------------------------------------------- MC OTTOBRE-NOVEMBRE 2007 ■ 1
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=