Missioni Consolata - Giugno 2006

DOSSIER Lo scandalo dell'acqua (3 ): l'acqua di casa ACQUA DEL RUBINETTO? SÌ, GRAZIE! La strategia è chiara: diffondere diffidenza verso l'acqua del rubinetto, un tempo fornita da società pubbliche. Un tempo, perché da qualche anno è in corso il tentativo di vendere le infrastrutture idriche pubbliche a società private. La scelta di privatizzare anche l'acqua del rubinetto si inserisce nel consueto schema neoliberista. Ma è una scelta inaccettabile, a cui molti movimenti nati dalla società civile, a Sud come a Nord, si stanno opponendo strenuamente, pur tra mille difficoltà. L' acqua che scorre dal rubinetto di casa non è un fatto scontato. Al contrario: solo 16 persone su 100 possono aprire un rubinetto e veder scorrere acqua potabile. Nella maggioranza dei paesi del Sud del mondo, soprattutto in Africa, l'acqua non arriva in casa, ma occorre procurarsela ai pozzi, alle sorgenti, ai fiumi, ai laghi. Si calcola che 18 milioni di bambine e bambini sono costretti a fare i portatori d'acqua a causa della mancanza o dell'inaccessibilità degli acquedotti. Precisato questo, cosa sta awenendo dove' esiste un sistema di distribuzione, nei paesi del Sud come in quelli del Nord? Si assiste al tentativo di privatizzare gli acquedotti, sottraendoli cioè alla gestione pubblica. Il tutto accade senza fare troppo rumore, per evitare l'opposizione delle popolazioni. Per fortuna, l'operazione non sempre riesce. RUBINETTI..• D'ORO Come a Cochabamba ed El Alto, ma anche a Napoli, Caserta, DI PAOLO MOIOLA Arezzo: due città boliviane ed alcune città italiane idealmente unite nel combattere contro la privatizzazione dei loro acquedotti. A Cochabamba e ad El Alto hanno combattuto e vinto, sconfiggendo niente di meno che due multinazionali del calibro della statunitense Bechtel e della francese Suez. Nelle città della Campania e della Toscana si sta ancora discutendo, dopo che la decisa opposizione dei movimenti civici per l'acqua ha fermato la macchina della politica e del business. A Cochabamba l'eroe della prima «guerra dell'acqua» (la seconda è stata quella di El Alto, sempre in Bolivia) è stato Oscar Olivera, operaio e sindacalista. A Napoli la rivolta è capeggiata da padre Alex Zanotelli, missionario comboniano molto noto per le sue battaglie a fianco della società civile, prima in Kenya, ora in Italia. A Sud come a Nord la motivazione addotta per giustificare la privatizzazione dei servizi idrici è sempre la solita: l'inefficienza della gestione pubblica. Invece di correggere il pubblico si pensa subito al privato, facendo finta di non ricordare che il privato ha come primo obiettivo il guadagno e per ottenerlo subito è disposto a tutto, indipendentemente dal consenso della clientela. ' --------------------------------------------------------------------· · 42 ■ MC GIUGNO 2006

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=