11___ DOSSIER chiatra in particolare secondo le rigide gerarchie del sogno fasullo del neoliberismo, non è quindi il dispensatore di formule scientifiche o di ricette che allontanano il dolore con una pastiglia (meglio se costosa) quanto piuttosto un compagno di strada nella costruzione di percorsi individuali e collettivi. Per andare dove? Verso il migliore dei mondi possibili, quello dove le differenze siano ricchezze e non ostacoli e dove, come recitano gli indigeni dell'Ezln messicano per bocca del loro portavoce, il subcomandante Marcos, si possa «camminare al passo degli ultimi», dove «si cammini domandando» per arricchirsi nel confronto e non irrigidirsi sulle proprie convinzioni e dove si eserciti il «comandare obbedendo», perché chi ha una posizione di potere deve obbedire ai bisogni di chi sta sotto e lo ha eletto com~ portavoce. Eun'utopia quella di un mondo che contenga tutti i mondi, come affermano gli amici zapatisti? Bisogna essere dei «visionari pratici», come dice Alberto Oliveira, il giovane psicologo che nel «Borda», il gigantesco e fatiscente manicomio maschile di Buenos Aires, è riuscito ad aprire una radio che ormai trasmette su scala nazionale in tutta l'Argentina e che ha succursali in America Latina, ma anche in Europa, (compresa l'esperienza di «Radio 180», a Mantova). In questo periodo di crisi dello stato del benessere (welfare state) e di congiuntura internazionale (di cui l'immigrazione, la disoccupazione e la perdita del tessuto sociale rappresentano alcuni degli epifenomeni), le istituzioni sociali sempre più hanno dovuto prendersi cura di ciò che la base sociale non riesce ad affrontare. Allora, se lo stato del benessere, «costruito» per rispondere a bisogni primari, è da sempre costretto ad occuparsi di ogni cosa, non viene difficile immaginare come in tempo di crisi, il pronto soccorso di un ospedale pubblico possa diventare il contenitore di tutti i disperati e gli emarginati, portando problematiche extra-éliniche che funzionano da ulteriori stressors su di un personale già al limite del collasso. Ecco, perché non è pensabile che l'équipe del pronto soccorso, soprattutto il personale infermieristico, non abbia uno spazio continuativo e regolare dove provare a metabolizzare i vissuti e le difficoltà, reali e simboliche: intendo uno spazio di supervisione psicologica. Dal momento che non esistono le competenze umanitarie, che sono doti e bagaglio personale che non s'imparano sui libri, ma nei banchi di scuola della vita, ritengo che la professionalità dello psichiatra in queste situazioni consista nella capacità di orizzontarsi nel groviglio emozionale, lavorando, come si dice in linguaggio tecnico, sul «controtransfert». Nel carico di angoscia io devo capire quale emozioni passano per la testa della persona che ho di fronte, perché solo così posso capirne i bisogni e la risposta ad essi. Per fare questa operazione io Al «Centro diurno» di via Leoncavallo 2, a Torino. devo però discriminare tra ciò che appartiene a me e ciò che appartiene all'altro: se percepisco rabbia, è legata al mio modo di sentire o è veramente quello che mi passa l'altro? Eancora: è una rabbia destata dal comportamento della persona di fronte a me che evoca miei problemi o è rabbia che appartiene dawero a lei? Per esemplificare, se io sento di avere un problema con la sottomissione e l'incapacità di farmi le mie ragioni, una persona con gli stessi meccanismi, mi scatenerà una rabbia e un fastidio incredibili, perché funziona da specchio per qualcosa di mio che non voglio accettare, anzi che nego con forza. Se io invece fossi in grado di accettarmi per quello che sono, o se per lo meno sapessi il mio modo di funzionare in senso psichico, potrei confrontarmi con un problema analogo portato da un'altra persona senza scaricare su di lei la rabbia e l'odio per quella parte buia di me che non accetto al punto di non vederla neppure. Pertanto, la capacità di analizzare il mosaico emozionale attribuendo a ciascuno la sua parte (per quanto possibile, non stiamo parlando di operazioni puramente tecniche, c'è sempre la contaminazione del nostro essere umani) permette una partecipazione «ripulita», ma empatica al dolore delle persone che chiedono aiuto alle mie specifiche competenze. Owiamente l'aspetto tecnico è comunque secondario a quello umano: il dolore è un luogo di assoluta solitudine, al quale potersi awicinare con il dovuto rispetto, ma senza la paura paralizzante. L'ANSIA DI VIVERE (E DI POSSEDERE) Il nostro stile di vita è purtroppo sempre più centrato sull'affermazione e sull'efficientismo, illudendoci che fama e ricchezza ci possano evitare la malattia, il dolore e la morte. L'ansia di vivere edi possedere ci rendono sempre più fragili di fronte al nostro e altrui dolore. Questo materialismo che non voglio etichettare (dategli la connotazione I ~---------------------------------------~--------------~-------------- 30 ■ MC GENNAIO 2006
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=