Missioni Consolata - Settembre 1901
Jl1 C OflS o{ a t a 139. ' Qm~--~~--~~~~~~MQa.--~·~--~~~~~~-- ~ -~~--~~~----~0 Figlie di Maria dell'Istituto Protette . di S. Giuseppe di. Carignano . L. Figlie di Maria di Pavone Canavese » Figlie di Maria dell'Istituto Operaie Barolo . . . . . . . . . » Figlie di Maria allieve maestre ed educande dell'Istit. Alfieri Carrl{ » Figlie di :r,;raria del S. Cuore di Gesù » Figlie di Maria dell'Istituto di San– t'Anna (via Consolata) . . . » Figlie di Maria della parrocchia di S. Gioachino . . · . . . . . » Una figlia di .Maria dell'Immacolata Concezione .. . . . _. . . . » 5- 10 50 10- 50- 10- 50- 50- 5- Ìl Legato di una Hoheqzollern Dacchè Maria regna Sovrana sul suo trono della Consolata in 'forino, le generazioni che vi ·si succedono, rispondendo al suo mistico invito, a Lei ·offrono in nobile gara i proprii cuori col consecrargliene gli affetti. Una illustre matrona tuttavia, venutaci nel~ primo quarto del secolo testè scorso dalla germanica t.erra del Frejsbacher, il devoto Maestro Cantore della Madonna, non paga d~ll'offerta spirituale di tutta sè stessa, volle che_realmente il suo cuore, dopo morte, ripo– sasse per sempre ai piedi della nostra Regina. È questa Maria Antonietta di Hohenzollern Hechingen t1781 - 1831) 'figlia di Erman Federico, penultimo sovrano di quello stato, ,e dama dell' Ordine imperiale della Croce Stellata di Austria. Venuta in Torino come consorte di S. E. il conte Luigi di W aldbourg l'ruchses (1755 · 1844), inviato straordinario e ministro plenipotenziario di S. M. il Re di Prussia presso il Re Carlo Felice, nel visi– tare il nostro Santuario, nell'assistere forse alie solenni feste dell'Ìncoronazione del 1829, « Voglio che il mio cuore sia, rinchiuso in «~n astucèio d'argento dorato in forma di « cuore, sul quale vengano incisi i miei nomi, « le date della mia nascita e morte ed il mio ~ « stemma. Si mandi poi a mio genero il Conte j( « di Robilant, (l) percha lo deponga nella · U «chiesa della Consolata in Torino. Si'diano ~ ~.f~ « 100 franchi per far celebrare 9 -Messe lette « per 9 giorni seguenti quello dell'arrivo del « cuore, ed il resto sia distribuito ai poveri « che stanno sulla porta di questo Santuario, « perchè assistano a dette nove Messe. Il mio «corpo non sarà aperto che a questo scopo «e quindi non imbalsamato .... . Stabilisco « 500 lire per il cuore d'argento dorato ». Maria Antonietta di Hohenzollern non sopravvisse guari alla sua pietosa disposi· zione,· giacchè nel Natale di quello ·.stesso anno rendeva; all' Aja il suo ultimo respiro. La sua volontà fu fedelmente eseguita dal consorte superstite. Prima di inviarne la salma a riposare in Hechingen nella tomba di famiglia, questi ne fece infatti estrt rre il cuore, che, spedito a Torino, fu · dal genero · e dalla figlia, di nome pur essa Antonietta, Dama d'Onore della Regina Maria Teresa, deposto nel nostro Santuario conforme alla volontà della defunta, sebbene in luogo re– condito per evitare ·ogni parvenza di culto. Tre quarti di secolo sono trascor,si dal giorno, in cui Maria Antonietta di Hohen– zollern legava il suo cuore alla Consolata; in . questo frattempo molti eventi, e non tutti edificanti, si sono successi in quelle terre che . furonsue ;ma rrtentre altri Hohenzollern, eredi del suo nome e non delle sue virtù, si àllon– tanavano da Dio, mentre il principe Carlo Antonio spingeva le Cortes di Spagna a vo– tare e votava egli stesso leggi anticristiane, e Carlo di Rumania abbandonava agli eretici l'erede del trono, il cuore della vecchia ante- fu presa da tanto amore per la Consolata, che con atto autentico Le volle legato il proprio ,. cuore. :Wel,suo testamento(l) pertanto, fatto all' Àja d'Olanda l' 8 febbraio 1831, lasciò scritto all'artic9lo XVII: nata, quale ostia di propiziazione, riposava nel Sant-q.ario di Maria. T. · L. di R. (l) Il maggior generale conte Maurizio Nicolis ,di Robilant e del Cereaglio. _____ -. (l) Archivio Robilant, Lingotto. ' -.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=